Percorsi formativi

Le attività formative, nell'ambito di una progettazione condivisa tra Istituto degli Innocenti e Regione Toscana, hanno la peculiarità di essere rivolte agli operatori impegnati nel sistema dei servizi sociali e socio-sanitari ed educativi.
L'attività formativa è orientata a privilegiare la dimensione di "contesto, scambio e confronto", valorizzando modalità di lavoro integrato e multidisciplinare.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità

Istituto degli Innocenti
Salone Brunelleschi
ore 9,00 - 13,00

"Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità nelle relazioni interistituzionali, nella programmazione territoriale e nelle esperienze di formazione integrata"

Servizi educativi per l'infanzia, la Regione non ha deficit significativi

Il sistema qualità dei servizi educativi per l'infanzia in regione Toscana non registra deficit significativi. È questa una prima evidenza che appare dall'indagine pilota su qualità e costi condotta su un campione di 35 unità d'offerta regionale, distinte secondo la forma di titolarità pubblica (a gestione diretta o a gestione affidata) e privata (convenzionata o non convenzionata).

Servizi educativi, quarto incontro del percorso formativo "Dialogando con le zone"

Si terrà il prossimo 8 settembre, all'Istituto degli Innocenti, il quarto appuntamento del ciclo di seminariDialogando con le zone per promuovere qualità e buona gestione nella rete territoriale dei servizi educativi, organizzato dal Centro regionale.

Servizi educativi, terzo incontro del percorso formativo "Dialogando con le zone"

Il prossimo 23 giugno l'Istituto degli Innocenti ospiterà il terzo incontro del ciclo di seminari Dialogando con le zone per promuovere qualità e buona gestione nella rete territoriale dei servizi educativi, organizzato dal Centro regionale.

Servizi educativi per l'infanzia, al via la formazione del Centro regionale

La qualità dei servizi educativi per l'infanzia della Regione Toscana, a partire dalla nuova edizione del “sistema qualità” fino ad arrivare alla presentazione dei risultati di un approfondimento “pilota” sull'analisi integrata qualità/costi: è il tema che fa da cornice al ciclo di seminari formativi organizzato dal Centro regionale che prenderà il via il prossimo 18 maggio.

On line i materiali dei seminari sul Regolamento sui servizi educativi per l'infanzia

Sono on line i materiali di documentazione del ciclo di seminari a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia. Gli incontri, realizzati dal Centro regionale, si sono svolti da gennaio a maggio 2014.

Adozioni difficili: un percorso formativo per prevenire le crisi adottive

Nell’ambito delle attività di promozione e sostegno al sistema delle adozioni nazionali e internazionali, la Regione Toscana, con la collaborazione del Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha programmato un percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili al fine di individuare riferimenti teorici ed operativi efficaci a pa

Open Day Risc-PersonaLab

Progettazione personalizzata e valutazione di esito: repertorio degli strumenti

La Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Zancan di Padova e con il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, il 23 ottobre 2013 organizzaun Open Day per presentare le modalità di lavoro del laboratorio multicentrico PersonaLab, alle Zone toscane non ancora coinvolte nel progetto, attraverso la sperimentaz

Servizi educativi per l’infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

Programma di formazione anno educativo 2013/2014

Il Centro Regionale, nell'ambito del programma di formazione anno educativo 2013/2014, realizza un nuovo ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, che rappresenta il traguardo di un lavoro sviluppato nel cor

Il coordinamento pedagogico e gestionale di zona

Il Centro Regionale avvia un ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia.

In-formazione sul tema della tratta e del traffico di esseri umani

Nell'ambito del progetto regionale “Con.Trat.To. - Contro la Tratta in Toscana”, la Regione e gli Enti attuatori pubblici e del privato sociale, che partecipano attivamenteal progetto, organizzano una serie di giornate formative/informative sul tema della tratta e del traffico di esseri umani, da realizzarsi in tutti i Comuni capoluogo di provincia.