Ricerca e indagine

Le attività di ricerca e le indagini del Centro Regionale (CR) vengono progettate e realizzate per conoscere e approfondire tematiche legate all’area infanzia, adolescenza e famiglie, soprattutto in risposta a bisogni emergenti e questioni di attualità.
Negli ultimi anni sono stati temi di ricerca, tra gli altri, le abitudini e gli stili di vita del mondo giovanile e le caratteristiche dei bambini e adolescenti che vivono fuori dalla famiglia di origine, nonché la valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

L’affidamento di bambini e adolescenti al servizio sociale

Approfondimento su un fenomeno in crescita

L’affidamento al servizio sociale da parte dell’ Autorità giudiziariaè un istituto che negli ultimi anni ha visto un incremento della sua applicazione nel settore della tutela e della protezione di bambini arischio di pregiudizio o vittime di abusi.

Ricerca del Garante regionale sull'affidamento dei minori al Servizio sociale

La ricerca sulla “Percezione, diffusione ed interpretazione dell’Istituto giuridico dell’affidamento al servizio sociale tra gli operatori delle istituzioni deputate alla protezione, cura e tutela dell’infanzia”- è promossa dal Garante regionale in collaborazione con i Garanti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lazio, l'Università di Padova,

Indicatori statistici sui pre-adolescenti e adolescenti toscani

Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza conduce un lavoro sistematico di analisi e ricognizione di dati statistici ufficiali, integrandoli con informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio o elaborati in proprio, per fornire un quadro completo e il più possibile esaustivo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Toscana.

Indagine sui preadolescenti e adolescenti toscani

Chi sono i preadolescenti e adolescenti toscani? Quali le loro abitudini e stili di vita? Quanto e in che termini il sistema dei servizi toscano è orientato a rispondere ai bisogni e alle aspettative di questa particolare fascia di cittadini?

L'accoglienza di tipo semiresidenziale

Approfondimento sulle strutture semiresidenziali toscane

Le forme di accoglienza di tipo semiresidenziale garantiscono ai minori in situazione di difficoltà sostegno educativo e un ambiente stimolante e adeguato a favorirne il processo di crescita: una tipologia di intervento importante a favore di bambini e ragazzi ma anche del loro contesto di vita familiare.

Indagine su La povertà al femminile

Indagine realizzata con la collaborazione della Fondazione Laboratorio per le politiche sociali - Labos nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.

Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italiane

L'indagine, realizzata dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione, si propone di analizzare il processo di costruzione di politiche integrate per i giovani in quattro regioni italiane, per rilevare il modo in cui questi elementi si "traducono" in

L'accoglienza dei minori in Toscana. L'esperienza delle famiglie adottive e affidatarie

Oggetto centrale dell'attività di indagine è stato rappresentato dalla raccolta di esperienze delle famiglie affidatarie e adottive, con particolare riferimento all'esperienza del processo di integrazione del minore e alla relazione con i servizi territoriali e con la Magistratura minorile.

Indagine regionale sui costi dei servizi educativi per la prima infanzia

(Nidi d’infanzia e servizi integrativi) - anno 2008

Nel corso del 2005 la Regione Toscana ha realizzato, attraverso il Centro regionale di documentazione sull'infanzia e l'adolescenza, un'indagine pilota sul tema dei costi dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia.

Le funzioni di direzione e coordinamento pedagogico nel sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia in Toscana - Un’indagine esplorativa

Dati del triennio 2007/2008 – 2009/2010 e indagini di approfondimento (2010)

Alla luce delle recenti tendenze evolutive della rete dei servizi educativi per la prima infanzia in Toscana, il Centro Regionale ha proceduto a realizzare un’indagine a carattere censuaria, rivolta a tutti i servizi educativi a titolarità sia pubblica che privata toscani, mirata a fornire un quadro conoscitivo inerenti due importanti aspetti di sistema nella gestione dei servizi: le funzioni d