Ricerca corrente
- trovati 1814 risultati
Lo sviluppo del progetto
Lo sviluppo ed il potenziamento del percorso ha rappresentato per la Regione un’utile occasione per:
P.I.P.P.I. 3 (2014-2015)
AMBITI TERRITORALI: Comune di Firenze, SdS Amiata Grossetana e SdS Pratese
P.I.P.P.I. 4 (2015-2016)
AMBITI TERRITORALI: Piana di Lucca, SdS Senese, COeSO SdS Grossetana
P.I.P.P.I. 5 (2016-2017)
AMBITI TERRITORALI: Apuane, Bassa Val di Cecina, Firenze (ambito territoriale livello avanzato), Amiata Grossetana e Pratese (ambito territoriale interzonale di livello intermedio)
P.I.P.P.I. 6 (2017-2018)
AMBITI TERRITORALI: Valdinievole, Pistoiese, Pisana (ambito territoriale livello base), Grossetana e Piana di Lucca (ambito territoriale interzonale di livello avanzato)
La piattaforma Moodle
La struttura di governance territoriale
Il ruolo genitoriale all'interno delle Famiglie Target
P.I.P.P.I. riconosce la centralità della famiglia, e in particolare del genitore, nell'educazione dei bambini e in questa prospettiva gli attribuisce un ruolo fondamentale, assieme agli altri operatori coinvolti nel programma, in merito alle decisioni che riguardano i propri figli.
Nello specifico il genitore:
I criteri di inclusione delle famiglie target
P.I.P.P.I. prevede, per ogni Ambito Territoriale coinvolto, l'inclusione nel programma di Famiglie Target da sostenere attraverso un adeguato ed integrato processo di empowerment per apprendere nuovi modi di essere genitori, di stare insieme e di gestire il loro quotidiano.
I dispositivi di azione
P.I.P.P.I ha pensato e progettato moduli di azione da realizzare con alcune famiglie target accompagnate, in ogni fase del percorso, da un'attività di tutoraggio e coaching, per dar vita ad una comunità di pratiche e di ricerca sociale che costruisca e diffonda conoscenza ed innovazione.
Gli obiettivi
Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.