Ricerca corrente
- trovati 244 risultati
- (-) Educazione e istruzione
- Annulla tutti i filtri
Accoglienza e benessere a scuola per i bambini adottati
Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere a scuola dei bambini adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati, sottoscritto dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale per la Toscana.
I bambini e la natura, il diritto di giocare all’aria aperta
Teatro Quartieri, Piazza Europa, Bagnone
Viviamo in territori dove la natura è elemento fondante della qualità della vita anche se non sempre consapevolmente vissuta.
È una condizione che deve essere colta da subito come imprinting formativo perché la vicinanza della natura è infatti sempre fonte di emozioni e di percezioni.
Disagio giovanile, lo sport come fattore di protezione
“Disagio giovanile, lo sport come fattore di protezione” è il titolo della giornata di studio organizzata da Alesia 2007 e in programma Venerdì 27 marzo 2015 al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti in Piazza della Santissima Annunziata n.12 a Firenze.
La cultura di massa dall’emancipazione all’alienazione
Seminario residenziale
Antichi magazzini
Piazza del Duomo, 1 Pistoia – Palazzo Comunale
Università “elementare” degli asini (II edizione)
On line i materiali dei seminari sul Regolamento sui servizi educativi per l'infanzia
Sono on line i materiali di documentazione del ciclo di seminari a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia. Gli incontri, realizzati dal Centro regionale, si sono svolti da gennaio a maggio 2014.
I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
Nonostante il peso della crisi economica e il suo impatto sui servizi educativi per l'infanzia, la Toscana conferma anche questo anno di essere una delle tre Regioni italiane, insieme a Umbria ed Emilia-Romagna, a garantire un servizio educativo a un bambino su tre nei primi tre anni di vita, con una percentuale di copertura per i servizi 0-2 anni, al 31 dicembre 2013, del 35,5 per cento.
Costruire insieme una Toscana da Ragazzi
Istituto degli Innocenti
Convegno di presentazione della strategia integrata regionale “Toscana da Ragazzi”, approvata con la DGR n. 496/2014 e inserita nel Documento Annuale di Programmazione (DAP) 2015.
Fare sistema per l'infanzia e la famiglia
Scandicci (FI)
uditorium Piazza della Resistenza
ore 9,30 - 17,30
I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
Nonostante il peso della crisi economica e il suo impatto sui servizi educativi per l'infanzia, la Toscana conferma anche questo anno di essere una delle tre Regioni italiane, insieme a Umbria ed Emilia-Romagna, a garantire un servizio educativo a un bambino su tre nei primi tre anni di vita, con una percentuale di copertura per i servizi 0-2 anni, al 31 dicembre 2013, del 35,5 per cento.
L'inclusione dei bambini e ragazzi rom e sinti
Il nuovo Supplemento alla rivista Rassegna bibliografica 2/2013 è dedicato alla riflessione sulle politiche di inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti in Italia.
Dati e riflessioni su educazione e istruzione in Toscana
La Regione Toscana ha deciso di intervenire sul tema dell’istruzione e dell’educazione, già a partire dal 2002 con la legge 32, secondo un approccio di integrazione tra politiche (l’educazione, l’istruzione, la formazione e poi anche il lavoro) e tra attori coinvolti (i Comuni organizzati in Zone Educative, le Scuole, le Province, le associazio