Ricerca corrente
- trovati 1814 risultati
Approfondimenti
In questa sezione presentiamo alcune ricerche bibliografiche, proposte di lettura e percorsi di visione filmografica sui temi connessi all’adozione nazionale e internazionale, una sitografia ragionata e un approfondimento sugli organismi nazionali e internazionali che si occupano di adozione.
Normativa
Nel presentare qualsiasi raccolta di normativa sull’adozione, nazionale o internazionale, è necessario tenere presente che il diritto italiano, in quanto diritto di un Paese membro dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa, andrà sempre più uniformandosi ad un comune “diritto europeo”.
I soggetti: bambini e coppie
Progetto RISC:18 gennaio 2013
dalle 10.00 alle 14.00 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale
Via di Novoli 26, 50127 - Firenze
Monitoraggio di casi per le Zone Valdarno Inferiore, Empolese, Fiorentina Nord Ovest, Alta Valdelsa
La giurisprudenza sull'adozione
Decreto di idoneità all’adozione
La normativa nazionale sull'adozione
Leggi e provvedimenti della Regione Toscana in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Sono qui presentate le norme e gli atti amministrativi più rilevanti emanati dalla Regione Toscana in materia di infanzia e adolescenza, a partire dal 1971.
Le adozioni in Toscana
________________________________________________________
________________________________________________________
Il sistema regionale: soggetti, funzioni, servizi del territorio
Il percorso adottivo è un processo complesso alla cui realizzazione collaborano numerosi soggetti cui la normativa e i diversi strumenti attuativi demandano compiti importanti a supporto dell’esperienza vissuta da bambini e coppie.
Adozione - A chi rivolgersi
L’adozione è un percorso complesso e multidimensionale che richiede forme adeguate di informazione e preparazione per tutti coloro che lo intraprendono. La necessità di rispondere ai bisogni informativi è collegata alla complessità e alle difficoltà di fronte alle quali spesso si trovano le coppie aspiranti, talvolta ignare delle particolarità che l’esperienza di filiazione adottiva comporta.
Soggetti e percorsi
I soggetti coinvolti: bambini e coppie
La legge italiana indica in maniera chiara le persone che possono adottare (i futuri genitori adottivi) ed i minori che possono essere adottati. Ai sensi della legge italiana, i requisiti per adottare e per essere adottati sono gli stessi tanto per l’adozione nazionale che per l’adozione internazionale.
Adozione nazionale e internazionale
L'adozione è una misura di protezione sociale a favore di quei bambini che sono privi di genitori in grado di provvedere alla loro crescita ed educazione, ovvero di una famiglia in cui svilupparsi in maniera armoniosa. Si tratta quindi di un istituto che mette al centro il diritto del bambino a crescere in un contesto di tipo familiare.