- Immagine
Webinar missione 5.C2 Linea di finanziamento 1.1.1
Si è svolto il 13 luglio il webinar informativo organizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche socialie rivolto agli Ambiti territoriali ammessi al finanziamento di cui alla Linea di intervento 1.1.1 del PNRR “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità… - Immagine
Pandemia e salute mentale dei bambini, ricerca Agia-Iss
La pandemia ha provocato una vera e propria “emergenza salute mentale” per bambini e ragazzi, dovuta al continuo aumento delle richieste di aiuto in questo ambito. Lo rivelano i risultati della prima fase della ricerca realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) in collaborazione con l’… - Immagine
Report Istat sulla povertà in Italia nel 2021
È online, sul sito dell’Istat, il report sulla povertà in Italia (anno 2021), che riporta anche dati sulla condizione delle famiglie e degli under 18. Dal report emerge che nel 2021 sono poco più di 1,9 milioni le famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,5%), per un totale… - Immagine
Online la Relazione al Parlamento 2021 della Garante infanzia
La Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti traccia un bilancio delle attività svolte dall’Authority, gettando uno sguardo sul futuro. La pubblicazione è articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti: la prima è suddivisa in due capitoli, dedicati,… - Immagine
Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini
Nella seduta del 6 luglio 2022, ai sensi del DPR 25 gennaio 2022, la Conferenza Unificata ha approvato il documento recante “Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”. Le Linee guida erano state approvate dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il primo… - Immagine
Assistenza e supporto tecnico alle zone distretto/sds
Il Centro Regionale di documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza (CRIA), nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo delle politiche sociali integrate per l’infanzia e l’adolescenza previste dalla l.r. 31/2000, assicura assistenza e supporto tecnico-scientifico alle funzioni di… - Immagine
Orientamenti nazionali 0-3, prospettive ed esperienze realizzate in Toscana
Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, elaborati dalla Commissione nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione istituita dal decreto legislativo 65/2017, mirano a mettere in comune il patrimonio di esperienze, favorire un’ulteriore elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine… - Immagine
Pubblicato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha realizzato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni. Il Manuale costituisce uno strumento volto ad accompagnare una nuova progettazione “per e con”… - Immagine
La dispersione scolastica in Italia: rapporto dell'AGIA
È stato pubblicato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza il rapporto La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale. La pubblicazione intende porre all’attenzione degli attori politici, dei soggetti istituzionali, degli stakeholder di settore e di tutta la comunità educante il fenomeno della dispersione… - Immagine
Avviso 1/2022 PNRR – Next generation EU
Sono state pubblicate le schede per i Progetti esecutivi e il cronoprogramma relativi all’Avviso 1/2022 PNRR – Next generation EU – Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili. Linee di finanziamento: sostegno alle capacità genitoriali; autonomia… - Immagine
Reddito di Cittadinanza: i materiali del convegno
Il 30 e 31 maggio 2022 si è svolto a Roma e in diretta streaming il convegno finale su La formazione e la ricerca nei Patti per l’Inclusione Sociale del Reddito di cittadinanza. Di seguito mettiamo a disposizione la registrazione video dell’evento e i materiali presentati. Registrazioni del convegno Video giornata 30… - Immagine
Modifiche al Regolamento regionale servizi 0/3
A distanza di circa 10 anni dall’approvazione del Regolamento di attuazione dell’articolo 4 bis della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) in materia di servizi educativi per la prima infanzia…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 7
- Pagina successiva