- Immagine
Adolescenti e povertà alimentare
Il rapporto “Cresciuti troppo in fretta” riporta i risultati di un’indagine, condotta dall'organizzazione Actionaid, sulla povertà alimentare osservata dalla prospettiva degli adolescenti tra 11 e 16 anni di età che vivono in famiglie che si rivolgono ad enti di assistenza a Corsico e Baranzate, in… - Immagine
“Bambini al Centro”, il convegno a due anni dall’avvio della sperimentazione
Appuntamento nella Sala Brunelleschi della sede di piazza Santissima Annunziata alle 14. Coinvolti tutti i protagonisti del progetto promosso nel 2020 da Regione, Istituto e Tribunale, Ordine degli Avvocati e Organismo di conciliazione di Firenze. “La mediazione familiare come risorsa per il benessere dei bambini”. È il titolo del convegno… - Immagine
Piano di Azione Nazionale per la Garanzia Infanzia (PANGI)
Il Piano di Azione Nazionale per l'attuazione della Garanzia Infanzia (PANGI). Giuste radici per chi cresce, approvato il 29 marzo scorso dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha raggiunto la versione definitiva e può iniziare il percorso operativo e di disseminazione a livello nazionale. Il Piano è… - Immagine
Adozioni, alla Toscana il primato per le richieste di autorizzazione. Ma è sempre crisi
Il punto della situazione in occasione del seminario “Prendersi cura dell'adozione in Toscana” in cui è stato presentato anche il rapporto di Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza e Istituto degli Innocenti sul fenomeno negli anni della pandemia. Con 12,2 coppie coniugate fra i 30 e i 59 anni ogni 100mila… - Immagine
Conferenza Unificata raggiunte le intese su CAV e CUAV
Nel corso della seduta del 14 settembre 2022, in Conferenza Unificata, è stata raggiunta l’intesa tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sui requisiti minimi dei Centri antiviolenza (CAV) e dei Centri per uomini autori di violenza (CUAV). I due testi approvati sono stati… - Immagine
I giovani LGBTQIA+ nei contesti di protezione dell’infanzia
Il gruppo “Educazione familiare e interventi sociali con le famiglie” (EFIS - Éducation familiale et interventions sociales auprès des familles, Centre de recherche Education et Formation, EA 1589) dell'Università di Parigi Nanterre ha avviato, nell'ambito del programma di ricerca "Questioni LGBTQIA+ nella protezione dell’infanzia… - Immagine
Politiche giovanili: avvisi e bandi
Nell’Anno europeo dei giovani, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha emanato alcuni avvisi e bandi per finanziare progetti e selezionare operatori volontari. L'avviso pubblico Giovani in Biblioteca è dedicato alla realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la … - Immagine
Un vademecum per i Care leavers
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato una guida semplificata per facilitare e diffondere la conoscenza operativa della sperimentazione Care leavers. Il Progetto Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un… - Immagine
Fondi famiglia 2021: impegnate le risorse a favore di Zone distretto/SdS
La Regione Toscana è impegnata da anni nella costruzione di un modello di intervento e presa in carico delle famiglie vulnerabili che metta a sistema i vari percorsi sperimentati negli ambiti territoriali toscani, avvalendosi delle opportunità e dei diversi finanziamenti statali - che nel corso del tempo hanno avuto un… - Immagine
Nuovo Piano nazionale per la famiglia
Il 10 agosto 2022 l’Osservatorio nazionale sulla famiglia ha approvato il nuovo Piano nazionale per la famiglia, documento strategico che definisce le priorità, gli obiettivi e le azioni da promuovere per la migliore conduzione delle politiche per la famiglia nel nostro Paese. Il Piano è frutto di un processo coordinato e… - Immagine
Pubblicate le Linee guida per la partecipazione
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato il 12 luglio scorso, le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi. Il documento, adottato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e approvato dalla Conferenza Unificata nella seduta del 6 luglio 2022, si propone… - Immagine
Progetti educativi zonali 2022-23, le linee guida della Regione Toscana
Il consolidamento e il rafforzamento dei Coordinamenti pedagogici zonali e la promozione d'iniziative di formazione congiunta per educatori dei servizi educativi della prima infanzia e dei docenti della scuola dell'infanzia per potenziare l'integrazione Zerosei in tutte le Zone della…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 6
- Pagina successiva