- Immagine

Servizi per le nuove generazioni
Nella cornice nazionale delle politiche sociali, delle normative di settore e delle politiche europee, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'istituto degli Innocenti hanno realizzato il Manuale di programmazione progettazione dei servizi per le nuove generazioni con l'intento di rafforzare interventi e servizi… Centro Regionale sempre più vicino ai territori
Il bilancio dei tre seminari di area vasta che si sono svolti fra fine novembre e dicembre per rafforzare il rapporto di prossimità fra zone distretto, SdS e Cria. Il percorso riprenderà già a inizio 2023. Centro Regionale sempre più vicino e a supporto dei territori. Grazie ad un gruppo di lavoro multiprofessionale…- Immagine

Bambini maltrattati e vittime di violenza assistita in famiglia: fenomeno in crescita
Aumentano le donne vittime di violenza, con sei femminicidi, quasi due mila accessi al codice rosa e tre mila richieste di aiuto ai centri antiviolenza della Toscana. Ma crescono anche i bambini e i ragazzi vittime di maltrattamenti in famiglia e di violenza… - Immagine

“Giocare Insieme”: I edizione
È il servizio integrativo per l’infanzia rivolto a famiglie con figli fra 1 e 3 anni che non frequentano nidi o spazi gioco, realizzato all’interno del progetto “Crescere Insieme” realizzato dal Centro Regionale in collaborazione con Istituto degli Innocenti e Regione Toscana. Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle attività di “… - Immagine

Supporto per lo sviluppo dei Centri per le famiglie
Il modello condiviso di Centro per le famiglie Per dare piena attuazione al complesso organico di misure previste dal Family Act è necessario continuare ad investire sulle famiglie. A tal fine, il Dipartimento per le politiche della famiglia, grazie al finanziamento del Programma… - Immagine

XIII edizione dell'Atlante dell’Infanzia a rischio dedicata alla salute
In occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2022, Save the Children pubblica la tredicesima edizione del suo “Atlante dell’Infanzia a rischio”, un appuntamento che annualmente si prefigge di indagare la condizione dei bambini, bambine e adolescenti più vulnerabili che vivono nel nostro… - Immagine

Adolescenti e povertà alimentare
Il rapporto “Cresciuti troppo in fretta” riporta i risultati di un’indagine, condotta dall'organizzazione Actionaid, sulla povertà alimentare osservata dalla prospettiva degli adolescenti tra 11 e 16 anni di età che vivono in famiglie che si rivolgono ad enti di assistenza a Corsico e Baranzate, in… - Immagine

“Bambini al Centro”, il convegno a due anni dall’avvio della sperimentazione
Appuntamento nella Sala Brunelleschi della sede di piazza Santissima Annunziata alle 14. Coinvolti tutti i protagonisti del progetto promosso nel 2020 da Regione, Istituto e Tribunale, Ordine degli Avvocati e Organismo di conciliazione di Firenze. “La mediazione familiare come risorsa per il benessere dei bambini”. È il titolo del convegno… - Immagine

Piano di Azione Nazionale per la Garanzia Infanzia (PANGI)
Il Piano di Azione Nazionale per l'attuazione della Garanzia Infanzia (PANGI). Giuste radici per chi cresce, approvato il 29 marzo scorso dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha raggiunto la versione definitiva e può iniziare il percorso operativo e di disseminazione a livello nazionale. Il Piano è… - Immagine

Adozioni, alla Toscana il primato per le richieste di autorizzazione. Ma è sempre crisi
Il punto della situazione in occasione del seminario “Prendersi cura dell'adozione in Toscana” in cui è stato presentato anche il rapporto di Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza e Istituto degli Innocenti sul fenomeno negli anni della pandemia. Con 12,2 coppie coniugate fra i 30 e i 59 anni ogni 100mila… - Immagine

Conferenza Unificata raggiunte le intese su CAV e CUAV
Nel corso della seduta del 14 settembre 2022, in Conferenza Unificata, è stata raggiunta l’intesa tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sui requisiti minimi dei Centri antiviolenza (CAV) e dei Centri per uomini autori di violenza (CUAV). I due testi approvati sono stati… - Immagine

I giovani LGBTQIA+ nei contesti di protezione dell’infanzia
Il gruppo “Educazione familiare e interventi sociali con le famiglie” (EFIS - Éducation familiale et interventions sociales auprès des familles, Centre de recherche Education et Formation, EA 1589) dell'Università di Parigi Nanterre ha avviato, nell'ambito del programma di ricerca "Questioni LGBTQIA+ nella protezione dell’infanzia…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 6
- Pagina successiva


