Collana Infanzia, adolescenza e famiglia. I quaderni

Interventi per bambini e ragazzi ai tempi del Covid-19

Gli interventi di promozione e tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle zone distretto toscane ai tempi del Covid-19. Anno 2021

In questo report viene rappresentata la dimensione quantitativa del lavoro messo in atto dai servizi sociali territoriali per affrontare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19, attraverso l’analisi dei dati del monitoraggio 2021 – che fanno riferimento al 31/12/2020 – realizzato dal Centro regionale, in collaborazione con le zone distretto toscane.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2020 - report

Il presente report, elaborato dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020, riporta e analizza i dati sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana.

Inevitabilmente, risulta subito evidente che la pandemia da Covid-19 ha influenzato anche la dimensione quantitativa – e forse anche quella qualitativa – del fenomeno adottivo, sia a livello mondiale che nazionale e regionale.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane

È online il report del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane.

La Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche regionali in ambito minorile.

Appartamenti per l’autonomia, report di monitoraggio al 31 dicembre 2017

È online il quaderno Appartamenti per l’autonomia, report di monitoraggio al 31 dicembre 2017 dei progetti sperimentali attivati in attuazione della delibera della Giunta Regionale Toscana n. 400/2015 e delle successive delibere n. 84/2016 e n. 316/2017 (terzo step), realizzato dal Centro regionale.

A seguito del terzo bando per nuove progettualità, pubblicato nel 2017, le strutture sperimentali attive salgono a oggi a 51 (erano 23 nel 2015) e sono riconducibili a 33 soggetti attuatori e 19 soggetti pubblici.