Percorsi tematici

Povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi

Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi. Attraverso una ricognizione degli studi più recenti, anche di carattere internazionale, Enrico Moretti, statistico all’Istituto degli Innocenti, mette in evidenza come la povertà sia un fenomeno complesso e multidimensionale, la cui natura e i criteri di misurazione, pur poggiando su elementi condivisi, sono oggetto di continuo dibattito e aggiornamento.

Educazione all'affettività

Educare all'affettività è il tema del percorso tematico del nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015. Maria Rita Mancaniello, ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell'Università degli studi di Firenze, riflette sull'importanza, nell'ambito dei nuovi bisogni educativi, di una corretta educazione all'affettività per uno sviluppo equilibrato e ben organizzato della persona.

Le famiglie omogenitoriali

Nel Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015 le ricercatrici Jessica Lampis e Silvia De Simone riflettono, attraverso un’ampia ricognizione degli studi inerenti il tema dell’omogenitorialità, sui diversi modi di essere famiglia oggi per soffermarsi poi sull’analisi delle relazioni familiari e dello sviluppo infantile nelle famiglie composte da genitori dello stesso sesso.

Genere ed educazione

Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014 affronta il tema del rapporto su genere ed educazione. Come recenti indagini sul campo dimostrano, bambine e bambini si autorappresentano su due fronti contrapposti, con caratteristiche complementari. I maschi sono: agili, coraggiosi, ottimisti, spiritosi, ma anche rabbiosi, scalmanati, svogliati… Le femmine, invece sono: affettuose, delicate, ordinate, laboriose, ma anche pettegole, permalose, schizzinose…

L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali

L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull’argomento per capire quali prospettive esistono per una piena e reale attuazione dei processi inclusivi dei soggetti in difficoltà non solo nella scuola, ma anche nei più ampi contesti sociali.

Investire nella prima infanzia

Investire nella prima infanzia è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 2/2014. Daniela Del Boca, docente di Economia all’Università di Torino e Ylenia Brilli, ricercatrice presso l’European University Institute, affrontano la tematica partendo da una rassegna della letteratura esistente (soprattutto di ambito internazionale) relativa agli investimenti pubblici e privati nella prima infanzia e agli effetti di tali investimenti sullo sviluppo dei bambini.

Adolescenti e stili di vita

Adolescenza e stili di vita è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 1/2014. Elena Marta, docente di Psicologia sociale e Psicologia di comunità e Sara Alfieri, assegnista di ricerca in Psicologia sociale, presso l’Università Cattolica di Milano accompagnano il lettore a un approfondimento della tematica partendo dalla presentazione di una selezione di testi pubblicati negli ultimi 15 anni.