Rassegna bibliografica 4/2015
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 4/2015 presenta un’ampia selezione di libri e articoli pubblicati e acquisiti recentemente dalla Biblioteca Innocenti Library.
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 4/2015 presenta un’ampia selezione di libri e articoli pubblicati e acquisiti recentemente dalla Biblioteca Innocenti Library.
Generazioni sospese: percorso di ricerca sui giovani Neet (F. Angeli, 2015) a cura di Maria Stella Agnoli è il libro che apre la sezione delle Segnalazioni bibliografiche di ambito nazionale del nuovo numero della Rassegna bibliografica 3/2015.
Il numero 2/2015 della Rassegna bibliografica offre un’ampia panoramica dei recenti studi pubblicati e acquisiti dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Apre la sezione delle Segnalazioni bibliografiche il libro di Giovanna Ranchetti, Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera (F. Angeli, 2015) che analizza le problematiche identitarie degli ADOLESCENTI di “seconda generazione”, divisi tra culture affettive e nuove culture di appartenenza.
Il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica presenta molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
È online il nuovo numero della Rassegna bibliografica con la presentazione di molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Tra le Segnalazioni bibliografiche, nell’ambito dedicato alle tematiche sulle FAMIGLIE, si segnala il libro di Rosa Cera, Famiglie: luoghi di incontri e di confronti (F. Angeli, 2015), che offre una riflessione sulla famiglia e sulle relazioni intrafamiliari alla luce dei cambiamenti sociali.
È on line il numero 3/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.
È on line il numero 2/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.
È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza.
Nella sezione Segnalazioni bibliografiche si propongono titoli su argomenti di grande interesse, fra i quali l'adozione e l'affidamento familiare, il bullismo e la scuola, l'inclusione educativa e le nuove forme di devianza minorile.
Molti e importanti sono i temi trattati nelle pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library e presentate, come di consueto, con ampie schede descrittive e approfondimenti ipertestuali, nel n. 4/2013 della Rassegna bibliografica.
Numerosi gli argomenti trattati in questo numero della Rassegna.