Ricerca corrente
- trovati 684 risultati
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
“Bambini al Centro”, il convegno a due anni dall’avvio della sperimentazione
Appuntamento nella Sala Brunelleschi della sede di piazza Santissima Annunziata alle 14. Coinvolti tutti i protagonisti del progetto promosso nel 2020 da Regione, Istituto e Tribunale, Ordine degli Avvocati e Organismo di conciliazione di Firenze.
Bambini al centro
Il servizio Bambini al centro nasce nel 2020 a seguito di un percorso di confronto ed approfondimento che ha visto protagonisti il Tribunale di Firenze, la Regione Toscana, l’Istituto degli Innocenti, l’Ordine degli Avvocati di Firenze e l’Organismo di conciliazione di Firenze (OCF) in merito ai casi di separazion
Rassegna bibliografica 3/2022
Il numero 3/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
Le adozioni in Toscana nel 2021 - report
Le adozioni in Toscana negli anni della pandemia da Covid-19. I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2021
Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana 2021
I dati del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza hanno evidenziato come nel 2020 in Toscana - ma la tendenza ha riguardato tutta Italia - la pandemia da Covid-19 abbia negativamente impattato sul fenomeno delle adozioni, in particolar modo su quelle internazionali, in un contesto che si trovava ormai da anni già in forte difficoltà.
Adozioni, alla Toscana il primato per le richieste di autorizzazione. Ma è sempre crisi
Il punto della situazione in occasione del seminario “Prendersi cura dell'adozione in Toscana” in cui è stato presentato anche il rapporto di Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza e Istituto degli Innocenti sul fenomeno negli anni della pandemia.
Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità
Con questa delibera la Regione ha stabilito un incremento dell’importo stanziato con il DPCM 16 novembre 2021, recante “Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2021” e pari ad € 1.940.950,00 con le ulteriori risorse disponibili al
Conferenza Unificata raggiunte le intese su CAV e CUAV
Nel corso della seduta del 14 settembre 2022, in Conferenza Unificata, è stata raggiunta l’intesa tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sui requisiti minimi dei Centri antiviolenza (CAV) e dei Centri per uomini autori di violenza (CUAV).
I giovani LGBTQIA+ nei contesti di protezione dell’infanzia
Il gruppo “Educazione familiare e interventi sociali con le famiglie” (EFIS - Éducation familiale et interventions sociales auprès des familles, Centre de recherche Education et Formation, EA 1589) dell'Università di Parigi Nanterre ha avviato, nell'ambito del programma di ricerca "Questioni LGBTQIA+ nella protezione dell’inf
Minori di età e pornografia in rete
Il supplemento al numero 2/2022della Rassegna bibliografica si compone di: