Ambito educativo

Le politiche della Regione Toscana per l'educazione e l'istruzione negli ultimi anni hanno investito per promuovere e rilanciare una governance territoriale, considerandola come sistema di relazioni, processi e responsabilità che costituisce la base fondamentale da cui scaturiscono gli interventi della programmazione nei territori. 

Nel sistema si è rafforzato il ruolo delle Zone per l'educazione, l'istruzione, orientamento e formazione - e dunque delle Conferenze zonali - che vengono individuate come ambito territoriale ottimale per la programmazione unitaria degli interventi dei Comuni e delle Unioni di Comuni, nello spirito della L.R. n.32/2002.

Le 35 Zone dell'Educazione e dell'Istruzione sono i luoghi della programmazione unitaria, della sintesi delle relazioni, della messa in comune di risorse, competenze, idee ed energie.

La D.G.R. n. 584 del 21/06/2016 (Criteri generali per il funzionamento delle Conferenze zonali per l'Educazione e l'Istruzione nell'ambito del sistema integrato per il diritto all'apprendimento) e le successive Linee Guida per la sua applicazione (D.G.R. n. 251 del 20/03/2017) indicano che l'organizzazione e strutturazione di ciascuna Zona devono prevedere necessariamente l'esistenza di alcuni organismi:

  • Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione (organismo politico)
  • Struttura di supporto tecnico/organizzativo zonale (organismo tecnico trasversale, ossia struttura di supporto per la programmazione)
  • Organismo di coordinamento zonale educazione e scuola (struttura tecnica specificatamente dedicata all'ambito delle politiche e degli interventi della Conferenza zonale in materia educativa e scolastica)
  • Organismo di coordinamento gestionale e pedagogico zonale dei servizi educativi per la prima infanzia (organismo riferito all'area dei servizi 0-3 e alla continuità 0-6).

La scelta della Regione Toscana – inizialmente definita con la L.R. 25/1994, successivamente aggiornata con la L.R. 31/2000 e in ultimo con la L.R.  43/2004 – ha condotto alla costituzione presso l’Istituto degli Innocenti del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Le attività di area educativa del Centro Regionale si sono concentrate principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di un sistema informativo (SIRIA), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto all'implementazione delle funzioni di coordinamento gestionale e pedagogico della rete dei servizi educativi per l’infanzia a livello territoriale zonale;
  • il supporto alla elaborazione aggiornata dei quadri normativi e regolamentari regionali sui servizi educativi e l’accompagnamento e monitoraggio dei conseguenti processi attuativi;
  • la realizzazione di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio;
  • la realizzazione di indagini specifiche su temi di interesse per le politiche regionali.
Leggi tutto

Ricerca corrente

Emergenza Coronavirus, ordinanza del Presidente Rossi su centri estivi e spiagge libere

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza del Presidente 30 Maggio 2020, n. 61, Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure per la Fase 2 relative a centri estivi e spiagge libere

La nuova ordinanza per il contenimento e la gestione dell’emergenza Coronavirus stabilisce ulteriori misure per la “fase 2” relative a centri estivi e spiagge libere.

Contributi straordinari per i centri estivi

Toscana. Giunta regionale. Delibera 11 maggio 2020, n. 602, Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019
La delibera 602/2020 destina risorse integrative al fine di consentire un pronto sostegno ai Comuni nell’organizzazione di esperienze educative e di socializzazione durante i mesi estivi 2020 destinate a bambini e ragazzi - di tipo non residenziale, quali centri estivi e campi solari -, da prevedere nel co

Contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana

Toscana. Giunta regionale. Delibera 11 maggio 2020, n. 602, Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019

A causa dell’emergenza sanitaria in corso la Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 11 maggio 2020 n. 602, ha assegnato alle amministrazioni comunali dei contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana.

Dialogando con le zone 2019

Il nuovo ciclo di incontri formativi del Centro regionaleDialogando con le Zone prevede sette seminari decentrati che si svolgeranno in vari luoghi della Toscana a partire dal 14 marzo 2019 fino al 9 maggio 2019.

La riflessione e il confronto con le Zone ruoteranno intorno a due temi principali:

Dialogando con le zone 2018

Ciclo di incontri formativi del Centro regionaleDialogando con le zone, rivolto agli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia della Regione Toscana, nasce dalla prospettiva di rilanciare anche direttamente nei confronti di questi professionisti alcune tematiche emerse dai lavori del gruppo sulla formazione previsti dal ta

Servizi per l'infanzia, al via la rilevazione Siria

raccolta dei dati economici relativi all'anno solare 2017

A partire dal prossimo 9 maggio i titolari dei servizi educativi per la prima infanzia potranno accedere al sistema informativo Siria per la compilazione della scheda “Unità di offerta - costi di gestione”, contenente informazioni sui dati economici relativi all’anno solare 2017.

"Prize", un aiuto per prevenire il gioco d'azzardo tra gli adolescenti

Le scuole secondarie di secondo grado della Toscana hanno tempo fino al 25 settembre per aderire al progetto Prize, un’iniziativa approvata dalla Regione Toscana con delibera della Giunta Regionale 10 luglio 2017 n. 755 che ha l’obiettivo di prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo negli adolescenti.

Servizi educativi per l'infanzia, al via la rilevazione Siria

raccolta dei dati economici relativi all'anno solare 2016

A partire dal 4 maggio 2017 i titolari dei servizi educativi potranno accedere al sistema informativo Siria per la compilazione della scheda “Unità di offerta - costi di gestione”, contenente informazioni sui dati economici relativi all'anno solare 2016.

SIRIA-Sistema Informativo Regionale Infanzia

anno educativo 2016/ 2017

La Regione Toscana dispone da alcuni anni di un sistema di rilevazione dei servizi educativi per la prima infanzia, il SIRIA, che consente (grazie alla collaborazione dei Comuni e dei soggetti pubblici e privati, titolari e gestori) di acquisire informazioni dettagliate ed aggiornate sui servi

Servizi educativi - Aggiornamento sistema informativo SIRIA

Prende avvio la nuova campagna per l'acquisizione di informazioni aggiornate sui servizi educativi per la prima infanzia della Regione Toscana attraverso il sistema informativo Siria.

Per l'anno educativo 2015/16 le rilevazioni si terranno nei seguenti periodi: