Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Sostenere i genitori in condizioni di difficoltà

Istituto degli Innocenti
Salone Brunelleschi
ore 9,00 - 13,00

Sostenere i genitori in condizioni di difficoltà.
Giornata di studio sugli interventi di promozione e sostegno alle competenze individuali e di coppia

Rassegna bibliografica 4/2014

È online il nuovo numero della Rassegna bibliografica con la presentazione di molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Dire e Fare: Sanità e Welfare

La rassegna “Dire e Fare”, dopo le prime due giornate dedicate a Cultura e Innovazione e che si sono svolte rispettivamente a Siena e a Pisa, prosegue il suo percorso facendo tappa ad Arezzo per affrontare il prossimo 18 settembre il tema Sanità e Welfare.

Rassegna bibliografica 3/2014

È on line il numero 3/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.

Programma Pippi, approvato lo schema di convenzione tra la Regione e i territori coinvolti

La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 3.06.2015 n. 2665, lo schema di convenzione tra la Regione e CoeSo- Società della salute Grosseto, la Società della salute senese e il Comune di Lucca, capofila per la Conferenza zonale Piana di Lucca, per la sperimentazione dell'annualità 2015-2016 del Programma Pippi (Pippi 4).

On line la Banca dati progetti infanzia e adolescenza

È on line la Banca dati progetti infanzia e adolescenza, prevista nei piani annuali di attività del Centro regionale (L.R. 31/2000) e curata dall'Istituto degli Innocenti.

Investire nella prima infanzia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2014

Investire nella prima infanzia è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 2/2014.

Rassegna bibliografica 2/2014

È on line il numero 2/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.

Seminario di presentazione azioni progettuali PIPPI3e4

Presentazione azioni progettuali PIPPI3e4

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza per il 10-11 febbraio 2015 a Roma, il seminario per la presentazione delle azioni progettuali P.I.P.P.I. 3 e 4.

Il seminario, rivolto agli amministratori ed agli operatori degli ambiti territoriali in sperimentazione, prevede:

La libertà violata del bambino conteso

Auditorium Sant’ Apollonia
via San Gallo, 25/a
Ore 9.00

Risc-PersonaLAB, incontro sul Piano di lavoro 2015

La metodologia RISC-PersonaLAB: sintesi del percorso e Piano di lavoro per la terza annualità è il titolo dell'incontro che si è svolto il 3 marzo scorso a San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, a cui hanno partecipato gli operatori del Valdarno Aretino.