Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Interventi sociali per minori in Toscana, i dati del Centro regionale

Giovedì scorso, a Firenze, durante la giornata di lavoro Genitorialità, infanzia, adolescenza: conoscenza e prospettive di intervento, sono stati presentati gli ultimi dati del Centro regionale sugli interventi sociali per minori in Toscana.

Passaggio a Nord-Ovest: cercare la rotta nei servizi a Bassa Soglia

Sala convegni ex Convento dei Cappuccini
Via dei Cappuccini 4

Giornata di studi

Percorsi regionali per la tutela dei minori e il sostegno alle famiglie: incontro a Firenze

Fare il punto sui percorsi regionali in atto nell'area della tutela dei minori e del sostegno alle famiglie: è questo l'obiettivo della giornata di lavoro Genitorialità, infanzia, adolescenza: conoscenza e prospettive di intervento, in programma il prossimo 21 aprile, a Firenze, nell'Auditorium di Sant'Apollonia (via San Gallo, 25/A).

Presentazione del Profilo Sociale Regionale 2015

Sala Pegaso, Piazza Duomo 10
ore 14,30

Presentazione

Il profilo sociale regionale
Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria

In allegato il programma dell'evento.

Famiglie fragili

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015

Attraverso un’ampia ricognizione degli studi sulla famiglia a partire dagli anni ’50 e ’60 del nostro secolo, il Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015 affronta il tema delle “famiglie fragili”, quelle con cui i servizi entrano in contatto, prevalentemente per questioni connesse alla dimensione della genitorialità.

Rassegna bibliografica 1/2015

Il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica presenta molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Progetto Pippi, incontri formativi a Roma

Il 15, 16 e 17 febbraio scorsi, a Roma, si sono svolte tre giornate formative del Programma Pippi 4 e 5, rivolte ai referenti di ambito territoriale e delle regioni.

Approfondimenti

Sottotitolo
sul tema Bambini, ragazzi e famiglie

Selezione ragionata e sempre aggiornata della documentazione e delle principali risorse disponibili per la consultazione on-line sulle tematiche oggetto della sezione.

RICERCHE DA CATALOGO UNICO (bibliografie e filmografie)

Bambini, ragazzi e famiglie

La Convenzione ONU sui diritti dal fanciullo afferma il diritto del minore a crescere nella propria famiglia.

Risc-PersonaLAB, incontro per gli operatori della zona pistoiese

Il 15 dicembre scorso, a Firenze, si è tenuto un incontro formativo nell'ambito del progetto regionale Risc-PersonaLAB, organizzato dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Emanuela Zancan, rivolto agli operatori della zona pistoiese e suddiviso in due sessioni.