Affidamento familiare e comunità

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi a favore di quei bambini e ragazzi che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico, per cui si rende necessario l’allontanato dalla propria famiglia di origine.

Rientrano in questo tema i servizi di accoglienza per bambini e ragazzi e quelli relativi al sostegno ai cosiddetti care leavers, cioè ai giovani fuori famiglia che, avendo compiuto i diciotto anni, escono dal sistema di accoglienza  e si preparano a diventare autonomi.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale dell’affidamento

Leggi tutto

Effetti dell'affido

Effetti dell’affidamento (confronto affidamento e adozione)

L'affidamento familiare e l'adozione sono 2 percorsi completamente diversi e non sovrapponibili:

Altre forme di accoglienza familiare

Accoglienza genitore-bambino:

  • Affidamento familiare di sostegno rivolto sia al genitore che al bambino (o anche all’intero nucleo familiare);

Affidamento a famiglia affidataria appartenente ad una rete di famiglie:

Le tipologie dell'affido

Ci sono 2 macro-tipologie:

In riferimento al soggetto che dispone l’affidamento:

Modalità e tempi dell'affido

Chi propone l’affidamento?

L’istituto dell’affidamento può essere proposto:

Soggetti dell'affido

Sottotitolo
I bambini, gli affidatari, le famiglie di origine

Chi sono i destinatari dell’intervento di affidamento?

I destinatari dell'intervento di affidamento possono essere bambini e ragazzi che:

Adozione, affido, accoglienza. Una guida pratica

Martedì 15 ottobre, alle ore 18.15, presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti, verrà presentato il libroADOZIONE, AFFIDO, ACCOGLIENZA.

Ottobre 2013: un mese dedicato all'affido familiare

La Regione Toscana co-promuove l’iniziativa “un mese dedicato all’affidamento familiare” organizzato dal Comune di Prato

Prenderà avvio il prossimo mese di ottobre l’evento, giunto alla terza edizione, “Un mese dedicato all’affidamento familiare”, organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con le famiglie affidatarie.

Approfondimenti sull'affido

Presentiamo qui alcune ricerche bibliografiche e percorsi di visione filmografica sui temi connessi all’affidamento.

Bibliografie sempre aggiornate tratte dal catalogo

Percorso di lettura - Affidamento familiare

Percorso di lettura estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2005

Affidamento familiare e comunità

L'affidamento è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno ad un minore proveniente da una famiglia in difficoltà che, in un determinato momento, non è in grado di occuparsi delle sue necessità affettive ed educative.

L'accoglienza di tipo semiresidenziale

Approfondimento sulle strutture semiresidenziali toscane

Le forme di accoglienza di tipo semiresidenziale garantiscono ai minori in situazione di difficoltà sostegno educativo e un ambiente stimolante e adeguato a favorirne il processo di crescita: una tipologia di intervento importante a favore di bambini e ragazzi ma anche del loro contesto di vita familiare.

Rassegna Bibliografica 3/2012 - Nuove riflessioni sull'affido

In questo terzo numero del 2012, Ivana Comelli - dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano - e Raffaella Iafrate - professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica di Milano - propongono una nuova riflessione sull’affidamento familiare alla luce delle trasformazioni socioculturali che hanno riguardato il nostro Pa