Educazione e istruzione

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo di bambini e ragazzi.

Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività ricreative, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.

In questo ambito sono state incluse le attività formative e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema dei servizi educativi in Toscana

Leggi tutto

Ricerca corrente

Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia

Il 21 luglio scorso si è svolto il seminario online Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia: dalla norma alla sua attuazione, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro regionale per illustrare il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi pe

"Patentino digitale. Media education nelle scuole toscane"

Il 29 luglio, a Firenze, si svolgerà il seminario Patentino digitale. Media education nelle scuole toscane, a cura di Corecom Toscana.

I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia, webinar il 7 luglio

I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia è il titolo del webinar che si terrà il 7 luglio, dalle 11 alle 13.

"Leggere: Forte!", presentati i risultati del progetto della Regione Toscana

Il 6 maggio scorso, durante un webinar, sono stati presentati i risultati di un anno di lavoro del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza, promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo formativo dei bambini e dei ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado grazie agli effetti benefici della lettura ad alta voce.

Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia: dalla norma alla sua attuazione

Mercoledì 21 luglio si svolgerà il seminario online Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia: dalla norma alla sua attuazione, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro regionale per illustrare il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia.

Benessere degli educatori

Presentazione online del vademecum curato dall'Istituto degli Innocenti

Il 18 febbraio durante il seminario online intitolato Strategie organizzative e benessere relazionale: promuovere il ben-essere e il ben-stare dentro e fuori i servizi educativi per l’infanzia verrà presentato il vademecum, dallo stesso titolo del seminario, curato dall'Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.

Emergenza Coronavirus, ordinanza del Presidente Rossi su centri estivi e spiagge libere

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza del Presidente 30 Maggio 2020, n. 61, Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure per la Fase 2 relative a centri estivi e spiagge libere

La nuova ordinanza per il contenimento e la gestione dell’emergenza Coronavirus stabilisce ulteriori misure per la “fase 2” relative a centri estivi e spiagge libere.

Progetto educativo "diffuso"

Comune di Pescia

Si chiama Dal Nido a casa, un progetto educativo "diffuso" l'iniziativa promossa dal Comune di Pescia e dalla cooperativa Gli Altri per consentire ai bambini che frequentano l'asilo nido "Il Cucciolo" di continuare a distanza le attività ludico-didattiche.

Una nuova civiltà dell'infanzia. Gianni Rodari e il Giornale dei genitori: riflessioni per leggere il presente

Convegno organizzato dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, Comune di Campi Bisenzio, Regione Toscana, LiBeR, Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari.

Nativi digitali: generazione touch e social media

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020

Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020 si compone di un percorso di lettura, intitolato Nativi digitali: generazione touch e social media, e del percorso filmograficoCinema nella rete: bambini, ragazzi e tecnologia digitale nel cinema contemporaneo.

Contributi straordinari per i centri estivi

Toscana. Giunta regionale. Delibera 11 maggio 2020, n. 602, Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019
La delibera 602/2020 destina risorse integrative al fine di consentire un pronto sostegno ai Comuni nell’organizzazione di esperienze educative e di socializzazione durante i mesi estivi 2020 destinate a bambini e ragazzi - di tipo non residenziale, quali centri estivi e campi solari -, da prevedere nel co