Ricerca corrente
- trovati 92 risultati
- (-) Emergenza COVID-19
- Annulla tutti i filtri
Riorganizzazione del Servizio sociale
Il Servizio Sociale durante l'emergenza si è organizzato così:
Servizi residenziali
Comunità Educativa a dimensione familiare "Borgo Insieme"
Le soluzioni adottate per far fronte all’emergenza Covid-19 consistono in videochiamate quotidiane con i familiari degli ospiti e colloqui telefonici periodici con i Servizi Sociali di riferimento.
Servizi residenziali
Appartamento per l'autonomia 16-21 Mallo di Noce
Per far fronte all’emergenza Covid-19 il lavoro giornaliero degli educatori ha visto un potenziamento delle attività e del supporto allo studio a distanza attraverso telefonate e videochiamate quotidiane.
CESVOT Centro Servizi Volontariato Toscana
In questi giorni segnati dalle disposizioni di contenimento della pandemia Covid19 sono sempre più le associazioni toscane in campo che offrono il loro aiuto alle persone più fragili.
Educativa domiciliare su Skype
Per favorire interventi di domiciliarità a distanza gli operatori stanno lavorando su Skype e per telefono; l'educativa domiciliare è realizzata quando possibile su Skype.
Sono, invece, del tutto sospesi gli incontri protetti.
Educativa domiciliare con telefonate assistite
Dove possibile, gli educatori e gli assistenti sociali monitorizzano la situazione con telefonate assistite.
In alcuni casi gli educatori hanno proposto giochi o altre attività ma non sempre le famiglie sono in grado di sostenere la chiamata.
Libro per bambini
L'équipe del Centro Ausili Tecnologici dell'Azienda Usl Toscana sud est, in collaborazione con l'Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza di Arezzo e il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione, ha creato un libro destinato ai bambini con bisogni speciali e non.
Rimodulazione dei Servizi
Sono state sospese tutte le attività in presenza.
I servizi di sostegno sono stati mantenuti solo per alcune situazioni complesse ma con orario ridotto.
Alcuni servizi sono stati rimodulati con telefonate alle famiglie più in difficoltà al fine di monitorare la situazione.
Servizio educativo e psicologico
Servizio educativo e psicologico del Centro Famiglie “I l Baobab” per la Zona Alta Val d’Elsa
Per i casi di educative domiciliare a sostegno del minore e della famiglia:
- monitoraggio e colloquio telefonico a cadenza settimanale
- supporto alla didattica attraverso videochiamate con educatore
Per i casi di incontri protetti/spazio neutro:
Supporto educativo a distanza
Progetto adolescenti – Oltre le barriere
Finalità:
- Mantenere il contatto con il gruppo di adolescenti e garantire presenza anche in una situazione di distanza fisica
- Offrire stimoli per superare le «barriere» psicologiche che minano il benessere e la capacità di adattamento
Strumenti:
Doposkuola
Supporto didattico a distanza per minori della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Azioni preliminari:
Spazi aggregativi
Le soluzioni adottate per favorire a distanza un supporto scolastico adeguato sono :