Ricerca e monitoraggio

Ricerca corrente

Servizi educativi - Aggiornamento sistema informativo SIRIA

Prende avvio la nuova campagna per l'acquisizione di informazioni aggiornate sui servizi educativi per la prima infanzia della Regione Toscana attraverso il sistema informativo Siria.

Per l'anno educativo 2015/16 le rilevazioni si terranno nei seguenti periodi:

Statistiche ASSO-ASMI 2015

Dati al 31 dicembre 2015

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2015.

Ragazze e ragazzi in Toscana: stili di vita e aspetti della vita quotidiana

A fine novembre si è conclusa la fase di rilevazione sul campo dell'indagine campionaria Essere ragazze e ragazzi in Toscana. La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e realizzata dal Centro regionale.

A fine novembre si è conclusa la fase di rilevazione sul campo dell'indagine campionaria Essere ragazze e ragazzi in Toscana. La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e realizzata dal Centro regionale.

Qualità e costi di gestione dei nidi: indagine del Centro regionale

La relazione tra qualità e costi di gestione dei nidi è il tema al centro dell'indagine pilota realizzata dal Centro regionale su un campione di 35 nidi di 35 comuni individuati nelle zone educative della Regione Toscana.

Ragazze e ragazzi in Toscana: primi risultati della ricerca del Centro regionale

Oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Centro regionale diffonde i primi risultati della ricerca Essere ragazze e ragazzi in Toscana. La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media.

Approfondimento sui casi di crisi o insuccesso dei percorsi adottivi

Il Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sta realizzando un approfondimento sui casi di bambini e ragazzi adottati in carico ai Servizi sociali per i quali sono o sono stati attivati interventi che vanno oltre il normale iter di sostegno all'adozione.

Essere ragazze e ragazzi in Toscana

La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media

Proseguono le attività di rilevazione dell'indagine campionaria Essere ragazze e ragazzi in Toscana.La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media, avviata lo scorso aprile e promossa dalla Regione Toscana in stretto rapporto di collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana: Anni 2005-2014 - report

Analisi e prospettive sul fenomeno adottivo in Toscana a partire dai dati del Tribunale per i minorenni di Firenze

Diminuiscono le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze, che tra il 2005 e il 2014 passano da 828 a 498. Diminuisce anche il numero di bambini e ragazzi adottati, nonostante la Toscana rimanga la regione dove mediamente si fanno più adozioni internazionali. Lo rivela il report 2005-2014. Dieci anni di adozioni in Toscana.

I centri per l'Affido

A partire dal 2014, la Regione Toscana ha programmato il monitoraggio annuale delle attività dei Centri per l’Affido toscani, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti di Firenze, nell'ambito dei programmi di attività del Centro Regionale di Documentazione per l'infanzia e l'adolescenza previsti dalla L.R. 31/2000.

Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana

Il rapporto "Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana" mette a disposizione i dati del monitoraggio annuale sui principali interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie, condotto dal Centro regionale in collaborazione con le zone e società della salute toscane.

Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana

Dati al 31/12/2013
La pubblicazione intende delineare il sistema di protezione e gli interventi finalizzati alla prevenzione, protezione e tutela dei bambini e ragazzi in Toscana partendo dai dati del monitoraggio annuale condotto dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le zone e società della salute toscane sui principali interven

L'accoglienza semiresidenziale

Fonte: Centro regionale di documentazione e analisi sull'infanzia e l'adolescenza