Ricerca e monitoraggio

Ricerca corrente

Centri per l'affido

Fonte: Centro regionale di documentazione e analisi sull'infanzia e l'adolescenza

Statistiche ASSO-ASMI 2016

Dati al 31 dicembre 2016

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2026.

Servizi educativi per l'infanzia, parte la rilevazione Siria 2017

Prenderà il via il 19 gennaio la rilevazione Siria 2017, con dati riferiti all'anno educativo 2016/2017.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2016

dati al 31 dicembre 2015

Le caratteristiche dell'accoglienza nei servizi residenziali per minori in Toscana, presenta una fotografia delle accoglienze in struttura dei bambini e dei ragazzi nella nostra regione aggiornata al 31 dicembre 2015.

Violenza assistita: i dati dell'Ottavo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Aumentano, in Toscana, i minori che assistono alla violenza che colpisce figure familiari di riferimento. Un fenomeno, quello della cosiddetta “violenza assistita”, che ha pesanti ripercussioni sulla vita dei bambini coinvolti. Lo rivelano i dati del Centro regionale contenuti nell'Ottavo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 29 novembre scorso a Firenze.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2015 - report

I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2015

Continuano a diminuire le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze: nel 2015 sono 478, il 4% in meno rispetto al 2014. E continua a diminuire anche il numero di bambini adottati all'estero: il valore più basso si registra proprio nel 2015, con 195 bambini adottati.

Interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia - Il monitoraggio con le Zone e SdS

Il monitoraggio dello stato di attuazione delle politiche mediante la raccolta, selezione e diffusione di dati e informazioni relativi a programmi e interventi e al sistema dei servizi costituisce una delle principali aree di lavoro del Centro regionale.

Interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia

Il monitoraggio con le Zone e SdS

Il monitoraggio dello stato di attuazione delle politiche mediante la raccolta, selezione e diffusione di dati e informazioni relativi a programmi e interventi e al sistema dei servizi costituisce una delle principali aree di lavoro del Centro regionale.

I servizi per l'accoglienza semiresidenziale

Il Centro regionale realizza annualmente una mappatura delle strutture semiresidenziali per minori a carattere socioeducativo, previste dall'art. 21, comma 1, lett.

Bambini e ragazzi in Toscana, i dati del "Profilo sociale regionale"

La popolazione toscana invecchia e il ricambio generazionale è assicurato soltanto dall'immigrazione. Crescono le famiglie unipersonali e quelle monogenitore.

SIRIA-Sistema Informativo Regionale Infanzia

anno educativo 2016/ 2017

La Regione Toscana dispone da alcuni anni di un sistema di rilevazione dei servizi educativi per la prima infanzia, il SIRIA, che consente (grazie alla collaborazione dei Comuni e dei soggetti pubblici e privati, titolari e gestori) di acquisire informazioni dettagliate ed aggiornate sui servi