Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Selezione di norme sul PNRR M5, C2

Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

La presente raccolta propone un inquadramento normativo generale e una selezione delle norme più rilevanti e recenti riguardanti le tematiche della Missione 5, Componente C2 del PNRR in cui trovano spazio, in particolare, gli interventi per bambine, bambini, adolescenti e famiglie.

Le norme di livello nazionale sono integrate da alcune Linee di indirizzo.

Selezione di documenti bibliografici sul PNRR M5, C2

Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

La bibliografia contiene una selezione di documenti cartacei ed elettronici recenti, dal 2017 al 2022.

Servizi educativi 0-6. Determinazioni regionali per l’anno educativo 2022/2023

Toscana. Giunta regionale. Delibera 21 febbraio 2022, n. 169, Adempimenti previsti all'articolo 10 bis del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 luglio 2013, n. 41/R. Determinazioni regionali per l'anno educativo 2022/2023

Come previsto dall'articolo 10 bis del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 luglio 2013, n.

Scuola: nuove modalità di gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti

Indicazioni operative per la gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti in ambito scolastico e nei servizi educativi a seguito emanazione del D.L. 4 febbraio 2022 n.5

A seguito dell'emanazione del D.L. n.

Strutture socioeducative e di accoglienza residenziale per minori: misure di contenimento Covid-19

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza n. 6 del 3 febbraio 2022, Adozione delle misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19 in materia di igiene e sanità pubblica per le RSA, RSD o altra struttura socio-sanitaria. Revoca dell'Ordinanza n. 93 del 15 ottobre 2020.

A seguito dell'emanazione dell'Ordinanza del Presidente Giunta Regionale n.

Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione

Toscana. Consiglio regionale. Legge 31 gennaio 2022, n. 3, Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni.

Con la presente legge, la regione Toscana mira a perseguire l’obiettivo generale di incentivare, sostenere e valorizzare le iniziative sociali, culturali, artistiche e aggregative che vedono come protagonisti principali i giovani nell’intento più ampio di conseguire la soddisfazione dei bisogni della generazione presente e la s

5° Piano nazionale d'azione Infanzia e adolescenza

5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 2022

IlPiano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, è stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica il 25 gennaio 2022 e pubblicato in G.U. n.87 del 13-4-2022 - Suppl. Ordinario n. 14.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2021

dati al 31 dicembre 2020

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI

Il lavoro del futuro: generazione Z

Toscana. Giunta regionale. Delibera 17 gennaio 2022, n. 40, Sostegno organizzativo all'iniziativa "Il lavoro del futuro: generazione Z". Annualità 2021-2022

La Regione Toscana, con la presente delibera, allo scopo di promuovere attività culturali ed educative volte a sviluppare le capacità tecnico-professionali degli allievi frequentanti Istituti professionali e tecnici e Istituti scolastici secondari superiori attraverso i propri Licei Artistici tramite eventi che valorizzino l’ac

Rassegna bibliografica 4/2021

Il numero 4/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Interventi per bambini e ragazzi ai tempi del Covid-19

Gli interventi di promozione e tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle zone distretto toscane ai tempi del Covid-19. Anno 2021

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2020 - report

I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020

Il presente report, elaborato dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020, riporta e analizza i dati sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana.