Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018

Il 15 aprile scorso la Regione Toscana ha comunicato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i contenuti della programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018.

Tutela dei diritti dei minori, accordo tra Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni e Istituto degli Innocenti

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 18 febbraio 2019 n. 184, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti per la collaborazione in materia di tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del sistema informativo regionale sui minori.

Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori

CoeSo Società della salute delle zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Area Grossetana ha approvato, con determina 644/2018, le Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori e sostegno alla vulnerabilità familiare.

Neomaggiorenni fuori famiglia, la Regione aderisce alla sperimentazione del Ministero del lavoro

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 dicembre 2018 n. 1398, ha aderito alla sperimentazione degli interventi a favore dei neomaggiorenni fuori dalla famiglia di origine promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Il diritto al gioco di tutti i bambini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini.

Progetti per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, bando della Regione

Favorire l’inserimento lavorativo delle persone vulnerabili e e consolidare il sistema territoriale dei servizi per l'accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati in carico ai servizi socio-sanitari del territorio: sono questi gli obiettivi dell’avviso della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 26 febbraio 2018 n. 3041.

Fondi Famiglia 2017, assegnate le risorse

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 19.12.2017 n. 1454, ha stabilito di dare continuità ai progetti realizzati con il Fondo erogato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia nel 2016, in linea con quanto previsto nel “Piano di massima delle attività” a valere sui Fondi 2017 (approvato con deliberazione di Giunta Regionale 25 settembre 2017 n. 1032).

Minori stranieri non accompagnati in Toscana

Il sito del Centro regionale si arricchisce di una nuova sezione, interamente dedicata ai minori stranieri non accompagnati.

Report dei profili zonali

Sono online i report dei profili zonali nell'area delle politiche minorili a supporto della programmazione territoriale.

Progetti di investimento sociale, bando della Regione

Si rivolge agli enti locali e altri soggetti pubblici del sistema integrato di interventi e servizi di ambito sociale e sociosanitario il bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 13785/2017.

Minori stranieri soli, fondi per progetti dedicati alla prima accoglienza

Potenziare il sistema di prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: è questo l’obiettivo dell’avviso adottato dal Ministero dell’interno con decreto del 2 agosto scorso, che prevede una dotazione complessiva di 52.030.000 euro per il finanziamento di progetti finalizzati alla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati.