Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Interventi per la promozione dei diritti di bambine/i e ragazze/i: report 2022

L’impatto della pandemia da covid-19 sugli interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi nelle zone distretto toscane. Anno 2022

Strutture socioeducative e di accoglienza residenziale per minori: misure di contenimento Covid-19

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza n. 6 del 3 febbraio 2022, Adozione delle misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19 in materia di igiene e sanità pubblica per le RSA, RSD o altra struttura socio-sanitaria. Revoca dell'Ordinanza n. 93 del 15 ottobre 2020.

A seguito dell'emanazione dell'Ordinanza del Presidente Giunta Regionale n.

Interventi per bambini e ragazzi ai tempi del Covid-19

Gli interventi di promozione e tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle zone distretto toscane ai tempi del Covid-19. Anno 2021

Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti

Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza.

Contributi per famiglie e persone in difficoltà

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 9 dicembre 2020 n. 20130, POR FSE 2014-2020 Asse B Attività B.2.2.2.a) - Approvazione Avviso pubblico "Azioni di sostegno integrate rivolte alle fasce più deboli della popolazione a seguito dell’emergenza Covid 19"
L’obiettivo dell’intervento è fornire un aiuto a nuclei familiari e/o a singole persone in situazione di criticità socio economica – aggravata anche dall’attuale emergenza sanitaria - attraverso azioni integrate di sostegno. Nel quadro degli interventi emergenziali di area sociale connessi al COVID-19 (

Emergenza Coronavirus, contributi a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 3 giugno 2020 n. 8639, Avviso pubblico per la concessione ad Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale di contributi fi nalizzati a fronteggiare le conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria Covid -19 in ambito sociale - anno 2020 - Approvazione.

Con l’Avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale 3 giugno 2020 n.

Emergenza sanitaria COVID-19 - prevenzione e contrasto alla violenza

Toscana. Giunta regionale. Delibera 14 aprile 2020, n. 503, Emergenza sanitaria COVID-19. Indicazioni per le strutture ed i servizi di prevenzione e contrasto alla violenza. Approvazione.

Servizi per minori nell'emergenza Coronavirus, indirizzi della Regione Toscana

È online il documento della Regione Toscana del 9 giugno 2020 Indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli affidamenti familiari, delle strutture socio-educative di accoglienza semiresidenziale e residenziale, dei servizi di assistenza educativa domiciliare e degli incontri protetti nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.

Riapertura delle attività dei centri semiresidenziali per persone con disabilità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 4 maggio 2020, n. 571, Protocollo operativo per il rispetto delle disposizioni per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori finalizzato alla riapertura delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità, ai sensi dell'art. 8 del DPCM 26 aprile 2020

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 4 maggio 2020 n.

Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità

È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti delle comunità.

Il Sistema dei Servizi Sociali nell'emergenza Coronavirus - circolare

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, Circolare n. 1/2020 del 27 marzo 2020, Sistema dei Servizi Sociali – Emergenza Coronavirus

Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire, e anzi rafforzi, i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale di fronte alla sfida che ci troviamo ad affrontare.

Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie

Circolare del Tribunale per i minorenni di Firenze dell'11 marzo 2020 -
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020

L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.