Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Rassegna bibliografica 1/2014

È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza.

Rassegna Bibliografica 4/2013

Molti e importanti sono i temi trattati nelle pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library e presentate, come di consueto, con ampie schede descrittive e approfondimenti ipertestuali, nel n. 4/2013 della Rassegna bibliografica.

Rassegna Bibliografica 2/2013

Anche il secondo numero della Rassegna bibliografica in formato elettronico, si apre con una Guida alla lettura, sorta di editoriale che permette fin dalla prima schermata di ricevere una visione d’insieme delle principali tematiche trattate nel numero.

Rassegna Bibliografica 1/2013

A partire dal numero 1/2013 la Rassegna bibliografica si presenta in una nuova veste con un formato di tipo elettronico, per rispondere alle mutate esigenze dei lettori che sempre più ricorrono all’uso di strumenti disponibili on-line per ottenere produzioni di rapida consultazione e accesso, maggiormente interattive e operabili all’interno della rete.

Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano per i diritti della famiglia

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Dec. dirig. 17 dicembre 2013 n. 5901, Delibera GRT 1082/2012 - Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano per i diritti della famiglia- approvazione piano attuativo per la prima annualità - assegnazione risorse

Con Decreto dirigenziale n.

Sostegno finanziario alle famiglie in difficoltà: approvata la modulistica per le richieste

La Regione Toscana approva la modulistica per la presentazione delle istanze di contributo, relative all’annualità 2014, ai sensi della LR n. 45 del 2 agosto 2013 “Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà”

La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n.

La legge regionale n.45/2013 contributi famiglie in difficoltà

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato la Legge regionale 2 agosto 2013 n. 45, pubblicata sul B.U.R.T. n.

Contributi per le famiglie in difficoltà e per i nuovi nati

Toscana. Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, “Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale”

Attraverso l’approvazione della Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, pubblicata sul B.U.R.T. n. 39, parte prima, del 7 agosto 2013, il Consiglio Regionale della Toscana, ha istituito, per il triennio 2013-2015, misure finanziarie in favore delle famiglie e dei lavoratori che vivono particolari situazioni personali o di disagio.

Rassegna Bibliografica 2/2010 - Tempi di vita e lavoro

Tempi di vita e di lavoro è il tema del percorso di lettura curato dalla sociologa Rossana Trifiletti, docente dell'Università di Firenze. La riflessione parte dal dibattito culturale e politico internazionale che, a partire dagli anni '70, si è concentrato sul tema della conciliazione tra lavoro e famiglia per arrivare all'attuale approccio alla tematica dei tempi.