Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Pubblicate le Linee guida per la partecipazione

Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi

La Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato il 12 luglio scorso, le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi.

Rassegna Bibliografica 4/2010 - La ricerca con i bambini

Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura di questo numero della Rassegna scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l'Università di Verona e Valentina Mazzoni, ricercatrice in pedagogia generale e dell'infanzia dell'Università di Padova, sede di Verona.