Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita

Supplemento alla RB 4/2020

Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli Innocenti –, in cui si cerca di definire, a grandi linee, alcuni elementi dei percorsi di ricerca in diverse discipline scientifiche che hanno dato un contributo rilevant

Disabilità e percorsi di sostegno all'autonomia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2020

Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di famiglia e tutela dei minori, collaboratrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti - e di un percorso filmografico su La disabilità

I diritti dei bambini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3-4/2018

A distanza di 30 anni dalla promulgazione della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine, Roberta Bosisio (Università di Torino) si interroga su quali siano «“i nodi da sciogliere”, gli eventuali errori compiuti, le inadempienze, i punti deboli e i punti di forza dell’approccio sino ad oggi adottato per il raggiungimento dell’obiettivo».

Il diritto al gioco di tutti i bambini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini.