Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Percorsi di sostegno alle famiglie nel post adozione

Supplemento alla RB 4/2021

Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della ricerca sociale, ricercatrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti – e del percorso fil

La ricerca delle proprie origini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.

Identità etnica e adozione internazionale

Supplemento della Rassegna bibliografica 1/2013

Il percorso tematico che esce per la prima volta solo in formato elettronico come supplemento al n. 1/2013 della Rassegna bibliografica affronta, nell’ambito dell’adozione internazionale, un aspetto specifico: la costruzione dell’identità nei bambinie adolescenti adottati di diversa etnia.

Percorso di lettura - L'adozione

Percorso di lettura estratto dalla Rassegna bibliografica 3/2001