Convegni e seminari

Il Centro Regionale promuove la cultura dell'infanzia sia attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative, organizzate in proprio o in collaborazione con altre organizzazioni.
Inoltre, realizza o ospita presso la sede dell'Istituto degli Innocenti seminari e convegni di altri enti e organizzazioni in collaborazione con la Regione Toscana, offrendo supporto organizzativo e attività di segreteria.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Adozione e scuola, altri 2 seminari a Pisa e a Siena

Percorso per l'attuazione del Protocollo d'Intesa tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico regionale per la Toscana, di cui alla deliberazione Giunta Regionale 996 del 10 novembre 2014

Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere degli alunni adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati sottoscritto tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico Regionale per

"Figli d'elezione"

Figli d'elezione. Adozione e affidamento dall'età antica all'età moderna è il titolo del volume curato da Maria Clara Rossi, Marina Garbellotti e Michele Pellegrini che verrà presentato il prossimo 27 maggio, nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti, nell'ambito del secondo seminario del percorso formativo Adozione e scuola.

Adozione e scuola, secondo seminario a Firenze

Percorso per l'attuazione del Protocollo d'Intesa tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico regionale per la Toscana, di cui alla deliberazione Giunta Regionale 996 del 10 novembre 2014

Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere degli alunni adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati sottoscritto tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

Adozione e scuola, 4 seminari

Percorso per l'attuazione del Protocollo d'Intesa tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico regionale per la Toscana, di cui alla deliberazione Giunta Regionale 996 del 10 novembre 2014

Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere degli alunni adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati sottoscritto tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

Percorso adozione: nuove regole, nuovi bisogni

Ricerca sugli esiti post adottivi, partecipazione e sostegno alla genitorialità

Sala Conferenze
Ospedale S. Giovanni di Dio

Servizio Sanitario della Toscana -Zona /Distretto Colline dell'Albegna - Unità Funzionale Consultoriale

Percorso adozione: nuove regole, nuovi bisogni
Ricerca sugli esiti post adottivi, partecipazione e sostegno alla genitorialità

I° Conferenza regionale per l’infanzia e l’adolescenza

Il 20 novembre a Firenze “La Toscana dei bambini e dei ragazzi: accoglienza, educazione, opportunità”

Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi
Piazza SS. Annunziata 12
ore 9.30 - 17.00

Il Garante per l’Infanzia, la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti sono i promotori e gli organizzatori della I° Conferenza regionale per l’infanzia e l’adolescenza che si terrà a Firenze nella sede dell'Istituto il 20 di novembre 2014.

Seminario di presentazione azioni progettuali PIPPI3e4

Presentazione azioni progettuali PIPPI3e4

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza per il 10-11 febbraio 2015 a Roma, il seminario per la presentazione delle azioni progettuali P.I.P.P.I. 3 e 4.

Il seminario, rivolto agli amministratori ed agli operatori degli ambiti territoriali in sperimentazione, prevede:

Progetto Pippi, seminario per la costituzione di una "rete di scuole"

Dare avvio alla costituzione di una “rete di scuole Pippi”, strumento per rafforzare la collaborazione tra il mondo della scuola, della famiglia e dei servizi: questo l'obiettivo del seminario organizzato dalla Regione Toscana nell'ambito del Programma Pippi, che si è svolto il 10 marzo scorso a Firenze.

La cultura di massa dall’emancipazione all’alienazione

Seminario residenziale

Antichi magazzini
Piazza del Duomo, 1 Pistoia – Palazzo Comunale

Università “elementare” degli asini (II edizione)

Fragilità degli adolescenti e diritto

Istituto degli Innocenti,
Piazza SS. Annunziata, 12
ore 15.00

Istituto degli Innocenti e Movimento Ecclesiale di Impegno con il patrocinio di Associazione Incontri, Azione Cattolica, Unione Giuristi Cattolici, Associazione Camere minorili promuovono Fragilità degli adolescenti e diritto, una giornata in ricordo di Alfredo Carlo Moro dieci anni dopo.

Presentata la strategia "Toscana da ragazzi"

E' stata presenta ieri, nel corso di un convegno all'Istituto degli Innocenti, "Toscana da Ragazzi" (strategia integrata inserita nel DPEF 2014 - punto 1.5 Promozione dei percorsi di autonomia dei giovani) è rivolta alla popolazione dai 6 ai 18 anni, e intendono sviluppare azioni che favoriscano il benessere fisico, psicologico e soc