Convegni e seminari

Il Centro Regionale promuove la cultura dell'infanzia sia attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative, organizzate in proprio o in collaborazione con altre organizzazioni.
Inoltre, realizza o ospita presso la sede dell'Istituto degli Innocenti seminari e convegni di altri enti e organizzazioni in collaborazione con la Regione Toscana, offrendo supporto organizzativo e attività di segreteria.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Il nuovo Siria - Sistema Informativo Regionale InfanziA

Nel quadro delle attività di area educativa del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sono stati programmati degli incontri di informazione e orientamento sul nuovo SIRIA.

Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

Venerdì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si terrà la presentazione del libro Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale di Vinicio Ongini, un racconto-inchiesta sulla realtà della scuola di oggi.

I percorsi per l’adozione in Toscana: le politiche sociali, il sistema delle relazioni, i rapporti tra i servizi e le famiglie.

Percorso formativo rivolto agli operatori impegnati nel sistema dei servizi e delle prestazioni per i minori

La peculiarità dei percorsi formativi realizzati dal Centro regionale nell'ambito di una progettazione condivisa tra Istituto degli Innocenti e Regione Toscana, ai sensi della L.R.

Salvare i legami nella separazione: il servizio post divorzio - convegno

Martedì 17 gennaio 2012, dalle ore 9.00 alle 13.30, si terrà, presso la Sala Pegaso della Presidenza della Regione Toscana, piazza Duomo n.10, il convegno-seminario dal titolo "Salvare i legami nella separazione: il servizio post divorzio".

L’infanzia e l’adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000: materiali del convegno

In questo spazio sono disponibili alla consultazione e al download gli interventi di alcuni relatori, il volume e i report presentati e distribuiti nel corso del convegno, organizzato dal Centro regionale e dalla Regione Toscana, svoltosi il 13 dicembre 2011 presso l'Istituto degli Innocenti.

L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - materiali e documenti del seminario

All'interno di questo spazio si può consultare e scaricare il materiale documentario distribuito, gli abstract degli interventi, le presentazioni e le relazioni dei relatori delle due giornate del seminario internazionale tenutosi il 5 e 6 dicembre 2011 presso l'Istituto degli Innocenti.

Presentazione del volume "Le avventure di Pinokkio: storia di un centro sociale" di Massimo Novi

a cura della Biblioteca Innocenti Library "Alfredo Carlo Moro"

Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi

p.zza Santissima Annunziata 12

ore 17.00

Le avventure di Pinokkio: storia di un centro sociale, di Massimo Novi, Felici editore, 2011

Convegno: L’infanzia e l’adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000

Martedì 13 dicembre 2011, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, il convegno L’infanzia e l’adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000. Tappe, temi e prospettive di sviluppo nel primo decennio di attività per l’attuazione del diritto di ogni bambino ad una famiglia.

L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6

I nidi d'infanzia attivi nel territorio della regione Toscana hanno maturato, nel corso della loro esistenza, un patrimonio di esperienze che ne fanno oggi un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6

Seminario internazionale

5 e 6 dicembre 2011

Salone brunelleschi - Istituto degli Innocenti

Piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze

Esperienze di post-adozione

Dall'emozione alla costruzione del legame familiare e l'impegno con la società

Venerdì 28 ottobre 2011, si terrà a Firenze il convegno "Esperienze di post-adozione: dall'emozione alla costruzione del legame familiare e l'impegno con la società", a cura della Commissione regionale per le pari opportunità della Toscana in collaborazione con Il Giardino dei Ciliegi.