Ricerca corrente
- trovati 244 risultati
- (-) Educazione e istruzione
- Annulla tutti i filtri
Benessere degli educatori
Il 18 febbraio durante il seminario online intitolato Strategie organizzative e benessere relazionale: promuovere il ben-essere e il ben-stare dentro e fuori i servizi educativi per l’infanzia verrà presentato il vademecum, dallo stesso titolo del seminario, curato dall'Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
Emergenza Coronavirus, ordinanza del Presidente Rossi su centri estivi e spiagge libere
La nuova ordinanza per il contenimento e la gestione dell’emergenza Coronavirus stabilisce ulteriori misure per la “fase 2” relative a centri estivi e spiagge libere.
Progetto educativo "diffuso"
Si chiama Dal Nido a casa, un progetto educativo "diffuso" l'iniziativa promossa dal Comune di Pescia e dalla cooperativa Gli Altri per consentire ai bambini che frequentano l'asilo nido "Il Cucciolo" di continuare a distanza le attività ludico-didattiche.
Una nuova civiltà dell'infanzia. Gianni Rodari e il Giornale dei genitori: riflessioni per leggere il presente
Convegno organizzato dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, Comune di Campi Bisenzio, Regione Toscana, LiBeR, Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari.
Nativi digitali: generazione touch e social media
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020 si compone di un percorso di lettura, intitolato Nativi digitali: generazione touch e social media, e del percorso filmograficoCinema nella rete: bambini, ragazzi e tecnologia digitale nel cinema contemporaneo.
Linee guida per centri estivi e attività ludico-ricreative: commento di Aldo Fortunati
Regolamentare attività e spazi di socialità per gli under 18, garantendone la piena sicurezza: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, document
Contributi straordinari per i centri estivi
Contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana
A causa dell’emergenza sanitaria in corso la Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 11 maggio 2020 n. 602, ha assegnato alle amministrazioni comunali dei contributi straordinari per la realizzazione di centri estivi in Toscana.
Attività estive e emergenza sanitaria
Il documento del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova presenta una serie di proposte concrete per progettare attività estive per i bambini e i ragazzi, nel rispetto delle misure di sicurezza.
"Leggere: Forte!", la lettura ad alta voce arriva nelle scuole
Si chiama Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza il progetto promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce.
Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato
S’intitola Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato il nuovo volume curato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.
Qualità e costi dei nidi in Toscana, convegno a Firenze
Il 30 settembre, a Firenze (Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/A), si terrà il convegno Le qualità della qualità. Dall’indagine su qualità e costi dei nidi in Toscana, spunti per la governance del sistema integrato, organizzato dal Centro regionale.