Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai diritti in generale, come quello alla salute - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale -  e in particolare ai diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità e i relativi interventi di supporto.

Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e dei ragazzi, come ad esempio i Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.

Leggi tutto

Ragazze e ragazzi in Toscana: primi risultati della ricerca del Centro regionale

Oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Centro regionale diffonde i primi risultati della ricerca Essere ragazze e ragazzi in Toscana. La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media.

Essere ragazze e ragazzi in Toscana

La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media

Proseguono le attività di rilevazione dell'indagine campionaria Essere ragazze e ragazzi in Toscana.La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media, avviata lo scorso aprile e promossa dalla Regione Toscana in stretto rapporto di collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale.

Fondo di solidarietà, assegnate le risorse alle Società della salute e alle Articolazioni zonali delle Conferenze dei sindaci

La Regione Toscana ha stabilito, con decreto dirigenziale 29 giugno 2015 n. 3715, i criteri di ripartizione del Fondo di solidarietà interistituzionale annualità 2014 e ha assegnato le relative risorse a favore delle Società della salute e delle Articolazioni zonali delle Conferenze dei sindaci del territorio.

Ascolto del minore e prevenzione degli abusi: un dialogo interdisciplinare

Seminario

Polo delle Scienze Sociali
Via delle Pandette, 35, Edificio D- 4, Aula 1.02
ore 16,00 - 18,00

Fragilità degli adolescenti e diritto

Istituto degli Innocenti,
Piazza SS. Annunziata, 12
ore 15.00

Istituto degli Innocenti e Movimento Ecclesiale di Impegno con il patrocinio di Associazione Incontri, Azione Cattolica, Unione Giuristi Cattolici, Associazione Camere minorili promuovono Fragilità degli adolescenti e diritto, una giornata in ricordo di Alfredo Carlo Moro dieci anni dopo.

Minori stranieri non accompagnati, misure per l'accoglienza

Per fronteggiare l'emergenza delle migliaia di migranti che approdano sulle nostre coste in condizioni drammatiche, le strutture toscane che ospitano minori possono accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi stranieri non accompagnati.

Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato, con deliberazione 5 novembre 2014 n. 91, il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015.

Presentata la strategia "Toscana da ragazzi"

E' stata presenta ieri, nel corso di un convegno all'Istituto degli Innocenti, "Toscana da Ragazzi" (strategia integrata inserita nel DPEF 2014 - punto 1.5 Promozione dei percorsi di autonomia dei giovani) è rivolta alla popolazione dai 6 ai 18 anni, e intendono sviluppare azioni che favoriscano il benessere fisico, psicologico e soc

Prima Conferenza Regionale Infanzia e adolescenza - 20 novembre 2014 - MATERIALI

Anna Maria Bertazzoni, DirettoreGeneraleIstitutodegliInnocenti"La rappresentazionedellegiovanigenerazioni in Toscana: dati e indicatori"

Violenza di Genere in Toscana, presentazione del Sesto Rapporto

Palazzo Ducale - SalaTobino
CortileCarrara 1 - Piazza Napoleone
ore 9,15

ViolenzadiGenere in Toscana
Presentazione del SestoRapporto

Famiglie e Comunità: nuove strategie per la Giustizia minorile

Dipartimento per la GiustiziaMinorile ha organizzato per ilprossimomartedì 2 Dicembre 2014 a Roma presso la ResidenzadiRipetta, Via diRipetta 231, Roma - (ore 9:30 - 18:00) unaConferenza