In questo numero 4/2016

N. 4/2016

Proposte di lettura

Focus internazionale

I nostri antenati

 

Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 4/2016 si apre con la pubblicazione del Comitato italiano Unicef, Sperduti: storie di minorenni arrivati soli in Italia (2017), che documenta, anche attraverso alcune interviste a un gruppo di minorenni arrivati recentemente in Italia, la condizione dei minori non accompagnati, le loro aspettative di vita e i percorsi di accoglienza a loro rivolti. A seguire, il rapporto annuale dell’Istituto G. Toniolo, La condizione giovanile in Italia (Il mulino, 2017), presenta un’indagine su un campione di oltre 9.000 giovani tra i 18 e i 32 anni sui temi riguardanti gli snodi principali del processo di transizione alla vita adulta: formazione, lavoro, autonomia e scelte di vita.

Tra i diversi altri libri presentati in Rassegna, quello di Laura Volpini, Valutare le competenze genitoriali: teorie e tecniche (Carocci Faber, 2017) si rivolge ai professionisti che operano all’interno della separazione coniugale nell’ambito dell’affidamento condiviso dei figli. Restando in tema di separazione coniugale, il libro di Vittorio Cigoli, Clinica del divorzio e della famiglia ricostruita (Il mulino, 2017), analizza le conseguenze psicologiche della rottura del legame coniugale sui partner e sui figli e illustra i possibili interventi di sostegno. Sul versante delle relazioni familiari e del benessere dei figli che crescono in famiglie omogenitoriali, il libro di Elena Canzi, Omogenitorialità, filiazione e dintorni (Vita e pensiero, c2017), propone un’analisi critica degli studi e ricerche più recenti sul tema, con un approfondimento sull’adozione. Sul tema del diritto di accesso alle proprie origini, l’articolo di Emanuela Andreola, Accesso alle informazioni sulla nascita e morte della madre anonima (in «Famiglia e diritto», n. 1, 2017), commenta una sentenza di Cassazione del 2016 che fa prevalere, nel caso specifico, il diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini sulla segretezza del parto anonimo.

Nel contesto adottivo, il libro illustrato di Aida Pironti e Letizia Damiano, La rocambolesca storia di Pep (Epoké-La Torretta, c2016), offre una narrazione dell’adozione e dei suoi perché rivolta ai più piccoli.

In ambito educativo, il libro della psicologa Anne-Marie Fontaine, L'osservazione al nido: guida per educatori e professionisti della prima infanzia (Erickson, 2017), si presenta come un manuale ricco di spunti innovativi per la vita quotidiana al nido a partire dall’organizzazione degli spazi e delle attività.

Sui diritti, Virginia Lalli offre un commento alla Carta africana sui diritti e il benessere del minore (If press, 2017), strumento internazionale di tutela che recepisce i diritti enunciati nella Convenzione ONU del 1989 ma considera anche la specificità del contesto africano nel bilanciamento tra stato di diritto e usi locali. Tornando al contesto italiano, la Relazione annuale al Parlamento dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (2017) illustra l’attività condotta dall’organo di garanzia nel corso del 2016 per la tutela e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Sempre sui diritti, il rapporto di Save the Children Italia e del Centro di ateneo per i diritti umani dell’Università di Padova, L'impatto degli eventi sismici in Italia centrale sui diritti dei bambini e degli adolescenti (2017), attraverso un’analisi dei dati e interviste a testimoni privilegiati, riflette sull’evento traumatico del terremoto del 2016 partendo dal punto di vista dei bambini e dei loro diritti.

Sulle politiche di tutela e integrazione delle popolazioni rom, sinti e caminanti si presentano due articoli tratti dalla rivista Studi emigrazione (A. 53, n. 204 (ott.-dic. 2016)): si tratta dell’articolo di Roberto Bortone, La policy europea per lo sviluppo delle Strategie nazionali di inclusione dei Rom: l’esperienza italiana e dell’articolo di Giuseppe Palmisano, Il valore della Carta sociale europea per la protezione dei diritti dei rom.

Questo numero della Rassegna presenta, inoltre, diverse altre pubblicazioni attinenti al contesto regionale toscano, realizzate dall’ Osservatorio sociale regionale: La disabilità in Toscana: secondo rapporto (2016); Il terzo settore in Toscana: primo rapporto (2017); Ottavo rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2016) e Le povertà in Toscana: primo rapporto (2017).

 

Nel Focus internazionale, il rapporto del Centro di ricerca Innocenti dell’UNICEF, Costruire il futuro: i bambini e gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei paesi ricchi (2017), presenta una valutazione del benessere dei bambini nei Paesi ad alto reddito. In particolare, lo studio mette a confronto i risultati dei 41 Paesi dell’OCSE e dell’UE rispetto a 25 indicatori relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dalla comunità internazionale nel 2015. Il rapporto, a cura di Fernandes Guerreiro, A.I., Sedletzki, V, Children’s rights and social services: report on the implementation of the Council of Europe Recommendation on children’s rights and social services friendly to children and families (Council of Europe, 2016), presenta, invece, i risultati di un’analisi sull’attuazione negli Stati membri della Raccomandazione adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 16 novembre 2011 relativa ai diritti dei bambini nell’ambito degli interventi dei servizi sociali che li riguardano.

 

Infine, nella sezione degli Antenati, si presenta il famoso volume sull’amore materno di Elisabeth Badinter (L'amore in più, Tea, 1993) in cui, partendo da un’analisi del comportamento delle madri francesi dall’Età moderna in poi – basato su fonti storiche e letterarie –, si afferma che non esiste l’istinto materno connaturato alla donna, ma esiste l’amore materno: un sentimento acquisito, storicamente e socialmente determinato e, come tutti i sentimenti, imperfetto.