- Immagine
Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico
A partire dal mese di marzo 2022 viene erogato l'Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Istitutito con decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230 - entrato in vigore il primo gennaio 2022 - l'assegno è riconosciuto a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla loro situazione economica. Per diffondere le… - Immagine
5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023
È stato firmato il decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2022 di adozione del 5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023, già approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021. Il Piano ha ottenuto i pareri… Valorizzare la profilazione dei bisogni in ambito sociale
La necessità di profilare i bisogni e di personalizzare gli interventi rivolti ai beneficiari più fragili è sottolineato con forza dal Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, nell’ambito della Missione 5, componente 1 del PNRR. La profilazione degli utenti e del targeting dei servizi è stata oggetto di un’importante…- Immagine
L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazionii
L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è il titolo del secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituito nell’aprile 2020 dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti con l’obiettivo di monitorare… - Immagine
La Regione Toscana regola l'affido familiare
La Regione Toscana regola l'affido familiare sulla base delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politcihe sociali e della Delibera regionale n. 374 del 10 aprile 2017, Indirizzi in materia di affidamento di minori a famiglia e a servizi socio-educativi, ai sensi dell'art. 53, comma 2), lett. e), Legge… - Immagine
Seconda annualità della sperimentazione Care leavers
È stato pubblicato il report della seconda annualità della sperimentazione del Progetto Care leavers. Il progetto si propone di accompagnare all’autonomia neomaggiorenni che hanno concluso percorsi di accoglienza in comunità o in affido eterofamiliare, attraverso la creazione di supporti necessari a consentire loro di costruirsi gradualmente un futuro e a… - Immagine
Bandi per il contrasto alla povertà educativa
“Vicini di scuola” È il bando per contrastare la segregazione scolastica che l'impresa Con i Bambini ha pubblicato al fine di sostenere modelli innovativi capaci di ridurre i fenomeni di segregazione scolastica che incidono sui minori nella fascia di età 6-13 anni… - Immagine
Bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia: monitoraggio 2021
L'avvio della rilevazione dei dati al 31 dicembre 2021 Il Centro regionale, in virtù dell’accordo ex L.R. 31/2000 tra Regione Toscana e Istituto degli innocenti, ha dato avvio alla rilevazione dei dati sui principali interventi sociali per bambine e bambini, ragazze e ragazzi in famiglia e fuori famiglia realizzati a livello di ambito… - Immagine
Covid-19 in neonati, bambini e ragazzi
L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato critico e invasivo per la vita sociale ed emotiva di tutti ma ha avuto un impatto durissimo su bambine, bambini e adolescenti. Il lockdown, prima, e le persistenti regolamentazioni di chiusura di asili, scuole, dei servizi socio-assistenziali poi, hanno avuto ripercussioni sul benessere di bambini e ragazzi per… - Immagine
Collaborare si può
Tra gennaio e marzo 2022 si svolgerà a Lucca il corso di formazione “Collaborare si può. Sfide ed opportunità della co-programmazione e co-progettazione”, promosso dal Centro ricerca ‘Maria Eletta Martini’, da IRIS – Idee e Reti per l’Impresa Sociale e da Soecoforma. Articolato in 5 incontri, questo ciclo formativo vuole offrire un… - Immagine
Alla ricerca delle proprie origini
Nell’ambito dell’adozione la documentazione riveste un’importanza tutta particolare, lo sanno bene gli operatori che, a vari livelli, sono tenuti a raccogliere informazioni, perché un giorno le stesse potranno tornare utili. La persona adottata ha bisogno di costruirsi una “valigia personale” dove conservare ciò che riesce a trovare di sé e della sua… - Immagine
Profili di Salute zone distretto
Il Profilo di Salute rappresenta uno strumento necessario per la programmazione dei Piani Integrati di Salute e dei Piani di Zona. Per facilitare la lettura dei bisogni di salute e di risposta dei servizi e la conseguente programmazione locale da parte delle zone e società della salute, la Regione Toscana, in collaborazione…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 9
- Pagina successiva