La Biblioteca e la Sala Archivio dell'Istituto degli Innocenti riaprono al pubblico
La Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro e la Sala di consultazione dell'Archivio dell’Istituto degli Innocenti riapriranno al pubblico lunedì 6 luglio 2020.L'accesso ai servizi avverrà su prenotazione (compresi il prestito e la restituzione dei documenti) nell’orario di apertura:- Biblioteca biblioteca@…Servizi sociali nell'emergenza Coronavirus, vademecum CNOAS
È online, sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), il Vademecum Servizio sociale professionale e post pandemia, strumento di supporto per il lavoro degli assistenti sociali nelle nuove fasi dell’emergenza legata al Coronavirus.«Nella consapevolezza delle importanti differenze di contesto esistenti nell’…Vademecum Servizio sociale professionale e post pandemia
Il CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali ha pubblicato un Vademecum di supporto al lavoro degli assistenti sociali, messo a punto con il contributo di ASSNAS, ASProc, ASit, SocISS, SOSTOSS e SUNAS. Il documento si propone come strumento di supporto per il lavoro degli assistenti sociali nelle nuove fasi dell’emergenza legata al…Servizi per minori nell'emergenza Coronavirus, indirizzi della Regione Toscana
È online il documento della Regione Toscana del 9 giugno 2020 Indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli affidamenti familiari, delle strutture socio-educative di accoglienza semiresidenziale e residenziale, dei servizi di assistenza educativa domiciliare e degli incontri protetti nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.…Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni 2019
Sono online, sul sito www.minori.gov.it, i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 31 dicembre 2019) e dei Comuni (al 31 agosto 2019). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il…Politiche per l'infanzia e la famiglia, Coordinamento regionale di enti del terzo settore
Si chiama Pollicino il nuovo Coordinamento regionale degli enti del terzo settore che gestiscono interventi, servizi e strutture socioeducativi a favore di bambini, adolescenti e famiglie. Il Coordinamento è promosso da Caritas Toscana - area welfare e altre realtà, fra cui Cismai e Cnca – Toscana.«Con il Coordinamento, guardando i risultati…Coronavirus, indicazioni aggiornate della Regione Toscana per i minorenni in comunità
La Regione Toscana ha emanato il 5 maggio 2020 gli Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, che fa seguito al precedente del 10 aprile 2020 Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere…Diritto all’ascolto dei minorenni in sede giurisdizionale, indagine Garante infanzia-Istituto degli Innocenti
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la pubblicazione Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale. Il volume, realizzato dall’Authority in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, riporta gli esiti di un’indagine sulle modalità adottatesul territorio…Emergenza Coronavirus, ricognizione tra le comunità per minori dei posti disponibili per funzione filtro
La Regione Toscana ha attivato tra le comunità di accoglienza per minori una rapida ricognizione dei posti disponibili per assicurare le misure di distanziamento sociale nelle fasi di inserimento.Tale possibile funzione "filtro" è infatti una delle soluzioni previste dal documento Primi Indirizzi per l'accoglienza nel sistema delle comunità familiari a…Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità
È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti…"Covid-19: territori in dialogo", nuova casella di posta elettronica per l'invio di documenti
I territori interessati a condividere la propria esperienza sulla riorganizzazione dei servizi dell'area infanzia, adolescenza e famiglie possono inviare una descrizione sintetica della misura e/o il link di riferimento all'indirizzo di posta elettronica infoterritorio@istitutodeglinnocenti.it, scaricando e compilando il form disponibile in calce alla…Attività estive e emergenza sanitaria
Il documento del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova presenta una serie di proposte concrete per progettare attività estive per i bambini e i ragazzi, nel rispetto delle misure di sicurezza.Documento: Attività estive e emergenza sanitaria: criteri per organizzare la fase due dei bambini e dei…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 14
- Pagina successiva