- Immagine
La Biblioteca e la Sala Archivio dell'Istituto degli Innocenti riaprono al pubblico
Dopo il consueto periodo di chiusura natalizio e in base al DPCM del 3 dicembre 2020, la Biblioteca e la Sala di consultazione dell’Archivio riapriranno all’utenza, solo su prenotazione, a partire da giovedì 7 gennaio 2021. Si ricorda che l'accesso è riservato a 4 studiosi (3 in sala di lettura e 1 in sala di consultazione), con il seguente orario:… - Immagine
Presentazione del Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana e del Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane
Il 22 gennaio si terrà l’incontro online di presentazione del Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana, curato dall’Osservatorio Sociale Regionale, e del Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane. Anche il Centro regionale ha contribuito, con i dati del monitoraggio annuale sulle condizioni dei bambini e dei ragazzi in carico ai servizi sociali, a… - Immagine
Programma P.I.P.P.I., report conclusivo della settima fase
È online il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli Studi di Padova (LabRIEF). Il rapporto dà conto dei risultati della settima implementazione del Programma P.I.P.P.I., progetto promosso dal Ministero del lavoro e… Minori vittime di violenza assistita e maltrattamenti in famiglia, i dati del Rapporto sulla violenza di genere in Toscana 2020
Aumentano, in Toscana, i bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento e cresce anche il numero dei minorenni vittime di maltrattamenti in famiglia. Lo rivelano i dati del Centro regionale riportati nella sezione dedicata del Dodicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 24…Online il rapporto "La ricerca delle informazioni sulle proprie origini: riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O."
La ricerca delle informazioni sulle proprie origini: riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O. è il rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti per dare continuità al volume Identità in costruzione uscito nel 2018, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio dei dati dell’attività svolta dal Servizio per le…Contributi per famiglie e persone in difficoltà, bando della Regione Toscana
Fornire un aiuto a nuclei familiari o singole persone che si trovano in situazione di criticità socioeconomica – aggravata anche dall’attuale emergenza sanitaria – attraverso azioni integrate di sostegno: è questo l’obiettivo del bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 20130/2020. L’avviso, che prevede uno stanziamento complessivo di…Emergenza Covid-19: link utili
ANCI Toscana. Sul sito di Anci Toscana, nella pagina dedicata, è possibile trovare informazioni e documenti utili sui temi Scuola e SanitàUfficio Scolastico Regionale. Sezione dedicata alle informazioni sulla gestione dell'emergenza Coronavirus per istituzioni scolastiche e utenti, in raccordo con il Ministero dell’…Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti
Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza. Si tratta di…COVID-19: Ordinanze della regione Toscana
Per affrontare l'emergenza epidemiologica Coronavirus, la Regione Toscana ha adottato importanti misure sia per la prevenzione e la cura del contagio, sia per garantire alle famiglie nuove forme di supporto perché non si sentano sole, in questa necessaria condizione di isolamento sociale. Di seguito si riportano i provvedimenti regionali e alcuni link utili…La Comunità di Pratiche del LabRIEF e PIPPI nell'Emergenza Covid-19
Segnaliamo alcuni documenti del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova: piattaforma dell'Università di Padova Comunità di pratiche, che raccoglie le esperienze degli operatori e dei territori coinvolti nel Programma nazionale P.I.P.P.I.; Una lettera di PIPPI ai bambini e alle…Apertura dei Centri Antiviolenza della rete D.i.Re.
I Centri Antiviolenza della rete D.i.Re si sono organizzati per rispondere all’emergenza Covid-19 e alle disposizioni emanate dal governo con l’istituzione della zona rossa a livello nazionale, in modo da non lasciare sole le donne che hanno subito violenza.L'elenco dei servizi attivi per ciascuna regione è disponibile sul sito della rete D.i.Re, nella…Ricucire in quarantena si può (?)
Quella scritta da Paolo Carli, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Comunità Minori (CNCM) è una lettera per ringraziare “tutte le creature abitanti le nostre case” degli enormi sforzi compiuti durante l’emergenza sanitaria.La lettera è pubblicata sul sito www.diregiovani.it/
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 12
- Pagina successiva