Rinviato per lutto generale il percorso Idee in cammino
A causa del grave lutto che ha colpito la nostra regione, domani mercoledì 11 è stato indetto lutto generale nella Regione Toscana, mentre venerdì 13 è stato indetto uno sciopero generale che coinvolge trasporti regionali, per questi motivi purtroppo il percorso Idee in cammino subirà le seguenti variazioni…- Immagine
Giornata internazionale dell'infanzia
Conoscere e riconoscere l'infanzia. Dalla Toscana politche e pratiche La Regione Toscana propone un convegno di respiro nazionale per mettere in dialogo le politiche e i servizi educativi con le ricerche in ambito socioeducativo e con le… - Immagine
Famiglie & Operatori PIPPI
Il percorso "Famiglie & Operatori" è un percorso che ha visto coinvolti famiglie e operatori, nell'ambito del programma P.I.P.P.I., spinti dalla convinzione che genitori, bambini, bambine e adolescenti abbiano il diritto di partecipare ai processi decisionali che li riguardano, in quanto la partecipazione è un diritto… - Immagine
Autorità garante infanzia, Relazione al Parlamento 2023
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha presentato la Relazione al parlamento 2023: un resoconto sulle attività, i progetti e le iniziative posti in essere nel corso dell'anno passato a tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La Relazione,… - Immagine
Strumenti per il sociale, la nuova collana editoriale
Dalla collaborazione fra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l'Istituto degli innocenti di Firenze nasce la collana editoriale "Strumenti per il sociale”. L'obbiettivo della collana è quello di armonizzare e sistematizzare gli strumenti operativi e… - Immagine
P.I.P.P.I. report di valutazione 2021-2023
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n. 57 la sintesi del Rapporto di valutazione 2021-2023 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) che ha l’obiettivo di prevenire l’allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine con un approccio innovativo di presa in carico… - Immagine
Affido, percorso formativo della Regione Toscana
Promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidamento familiare, valorizzando sia il percorso di presa in carico multiprofessionale, sia il sistema di interazioni tra gli attori che a vario titolo concorrono alla realizzazione del sistema stesso: è questo l’obiettivo del percorso formativ… - Immagine
Bambini e ragazzi fuori famiglia: i dati del Ministero del lavoro al 31 dicembre 2021
Sono stati pubblicati i dati del monitoraggio sui bambini e i ragazzi accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni, aggiornati al 2021 nel numero 56 dei Quaderni della ricerca sociale, collana realizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali . Dalla rilevazione, promossa dal Ministero in collaborazione con… - Immagine
Concluso il ciclo di incontri sui Poli per l'infanzia
Con l'incontro del 30 gennaio sul coordinamento organizzativo e pedagogico dei poli per l’infanzia si conclude il primo ciclo di incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territoriali e pedagogici, che la Regione Toscana - in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la… - Immagine
Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti
Affronta un tema importante ma ancora poco studiato come quello dell’abitare solidale il volume Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti, a cura di Giuliana Costa, professoressa associata di sociologia generale al Politecnico di Milano, e Francesco Andrea Minora, dottore di ricerca in pianificazione territoriale. Un tema che riguarda… - Immagine
Tredicesimo rapporto del Gruppo CRC
Il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) presenta il tredicesimo Rapporto che ritrae una realtà in cui le ragazze e i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge le diverse… - Immagine
Concluso il 2° ciclo formativo su PIPPI
Si è concluso oggi il secondo ciclo di formazione regionale del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (PIPPI) che persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie in situazioni di vulnerabilità, al fine di promuovere una genitorialità positiva e ridurre…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva