Toscana, d.g.r. 30 settembre 2024, n. 1089, Disposizioni in materia di poli per l’infanzia. Modifiche al d.p.g.r. 41/R/2013. Approvazione definitiva
La delibera si concentra sulle disposizioni relative ai poli per l'infanzia, apportando modifiche al decreto del Presidente della Giunta regionale 30 luglio 2013 n. 41/R.
Modifiche rese necessarie per l’adeguamento e la modernizzazione del sistema educativo previsto nella regione, con l’obiettivo di garantire un ambiente di crescita sicuro, inclusivo e stimolante per i minorenni da 0 a 6 anni.
Gli obiettivi principali riguardano la:
- promozione dell’accessibilità, garantendo un accesso equo ai servizi educativi per tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro situazione socio-economica;
- creazione di un sistema integrato di servizi per l'infanzia che comprenda asili nido, scuole dell'infanzia, servizi di supporto alla genitorialità e attività ludico-educative
- promozione di pratiche didattiche innovative e inclusive.
La d.g.r. n. 1089 del 2024 include anche una ridefinizione della rete dei Poli per l'infanzia, precisando le loro funzioni e le modalità di interconnessione tra i diversi tipi di servizio.
Inoltre, sono previsti incentivi per l’innovazione, per le strutture che adottano metodologie didattiche innovative e che investono in spazi educativi flessibili e stimolanti.
Infine, viene istituito un sistema di monitoraggio e valutazione dei servizi offerti, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per migliorare l’offerta educativa e assistenziale.
La d.g.r. n. 1089 del 2024 è volta quindi alla creazione di un sistema di Poli per l'infanzia più coeso e qualitativamente elevato in Toscana, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta educativa per i minori di età, favorendo un contesto inclusivo, sicuro e stimolante per il loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
leggi la delibera >>