Il Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa è un’organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell’uomo, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d’Europa fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri. Il Consiglio d’Europa ha sede a Strasburgo.

Il Consiglio d’Europa è stata la prima organizzazione che ha dedicato un’apposita convenzione al tema dell’adozione, la convenzione europea sull’adozione del 1967. Questa convenzione, ratificata dall’Italia e da altri 17 stati, è stata oggetto di recenti modifiche. Il 27 novembre 2008 è stato aperto alla firma dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa il testo di una nuova Convenzione sull’adozione dei minori, destinata a sostituire la precedente. Molti i motivi che hanno portato ad una revisione della convenzione del 1967. L’obiettivo principale della revisione è di prendere in considerazione le evoluzioni della società e del diritto, nel rispetto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e sottolinea che l’interesse superiore del bambino deve prevalere su qualsiasi altra considerazione. In coerenza con gli enunciati della Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo e della Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, la nuova convenzione, infatti, si propone di promuovere un insieme di regole comuni destinate ad armonizzare la legislazione dei diversi Stati europei per quanto riguarda la procedura e gli effetti giuridici dell’adozione.

La convenzione del 2008 è entrata in vigore il 1 settembre 2011, e benchè non si tratti di un trattato specifico sull’adozione internazionale, ma più in generale sull’adozione, vi sono tuttavia alcune norme che si applicano all’adozione internazionale, in particolare gli articoli 12 (nazionalità del minore adottato), 13 (divieto di restrizioni) e 15 (richieste di informazioni da altri Stati membri).

Il Consiglio d’Europa è molto attivo sul tema dell’adozione internazionale intervenendo anche attraverso varie raccomandazioni dirette agli Stati membri.

Per maggiori informazioni sull’attività del Consiglio d’Europa in materia di protezione dei minori, vedere http://www.coe.int/t/dg3/children/