Il Servizio Sociale Internazionale

Il Servizio Sociale Internazionale (SSI) è un’organizzazione non-governativa internazionale fondata nel 1924 con sede a Ginevra, presente in più di 140 paesi al mondo.

Inizialmente focalizzato sul tema della migrazione e della protezione delle persone che a seguito di una migrazione o spostamento internazionale sono separati dalle loro famiglie in un contesto internazionale, il raggio d’azione del Servizio Sociale Internazionale si è ampliato fino alla protezione e difesa delle persone con particolare attenzione ai bambini non accompagnati, abbandonati, alla ricerca della famiglia d’origine, ed alla mediazione familiare.

Il Servizio Sociale Internazionale ha partecipato attivamente ai lavori della Convenzione dell’Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale. Nel 1997, il SSI ha creato un’apposita sessione relativa a tale tema, dando vita al Centro di Referenza internazionale per i diritti dei bambini privi della loro famiglia (ISS/IRC). Le principali attività di questa divisione consistono nell’informare, promuovere e favorire la diffusione di informazioni e buone pratiche relative all’adozione internazionale ed alla Convenzione dell’Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale.

Tramite le sue attività, il ISS/IRC mira a sviluppare politiche per la protezione dei bambini che siano rispettose dei principi internazionali contenuti nella Convenzione del Fanciullo di New York e della Convenzione dell’Aja. In collaborazione con l’UNICEF ed altri organismi, il ISS/IRC ha realizzato diversi missioni su queste tematiche.

I principali destinatari delle attività dell’ISS/IRC sono i professionisti che a vario titolo intervengono nel mondo dell’adozione.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.iss-ssi.org