Immagine

Supplemento alla RB 4/2022
Il supplemento al numero 4/2022 della Rassegna bibliografica si compone di:
- un percorso di lettura dal titolo Programmazione e diffusione dei Centri per le famiglie in Italia e in Toscanadi Francesco Nuti – laureato in Scienze politiche e master in Metodologia della ricerca sociale, ricercatore dell'Area infanzia e adolescenza dell'Istituto degli Innocenti – e Marco Zelano – statistico e master in Big data e Analitics, ricercatore dell'Area infanzia e adolescenza dell'Istituto degli Innocenti – e di
- un percorso filmograficoRitratti di famiglia: un progetto di utilizzo del cinema per parlare della famiglia alle famiglie di Anna Antonini – studiosa di cinema, ha insegnato presso l’Università degli studi di Trieste e collabora con le mediateche provinciali di Udine e Gorizia.
Scarica il Supplemento RB 4/2022